- Macroambiente
- 3' di lettura
- Offerto da CVMAKER
Sei skill da aggiungere al curriculum

Vi sono alcune skill che possono risultare particolarmente utili da inserire nel curriculum per chi intende operare nel mondo del marketing e siti, come CVMAKER, che permette di strutturarli in modo professionale.
Comporre il proprio curriculum non è mai facile: si tratta di sintetizzare le abilità, le competenze acquisite durante la vita in poco più di un foglio, cercando di divenire il più possibile appetibili per i possibili futuri datori di lavoro.
Il primo passo da fare è sicuramente quello di scegliere quali skill inserire nel curriculum. È possibile in particolare focalizzarsi su alcune, particolarmente consigliate soprattutto per chi cerca lavoro nel campo del marketing.
Comunicazione
Quale abilità è più importante per un professionista del marketing della capacità di saper comunicare con efficacia? La comunicazione non è rivolta solo all’audience target dell’azione di marketing, ma anche al titolare e ai colleghi. Specificarlo nel curriculum renderà evidente che è stato compreso il valore di questa skill.
Abilità di scrittura
La scrittura ha lo scopo di comunicare il messaggio. Un marketer si troverà quotidianamente a dover produrre del materiale scritto, che si tratti di post sui social, di dichiarazioni per la stampa o di materiale pubblicitario.
Saper scrivere bene è quindi una skill fondamentale in questo campo; il prodotto deve essere comprensibile, ben indirizzato, interessante, esaustivo e accattivante. Per migliorare la capacità di scrittura, in particolare, è possibile frequentare numerosi corsi ed è possibile accedere a una lista di alcuni tra i migliori corsi online.
Pensiero creativo
Questa skill è direttamente correlata anche a quella precedente, ma non solo: il pensiero creativo è fondamentale per un operatore di marketing e infatti si può dire che sia la vera essenza del lavoro.
Per chiunque si sentisse carente in questa particolare abilità è possibile coltivarla, sperimentando, viaggiando, senza mai perdere la curiosità e la voglia di imparare (che è un’altra preziosa skill da voler includere nel curriculum). Si può anche consultare qualche articolo per trovare indicazioni su come sviluppare la creatività.
Storytelling
Con storytelling è possibile intendere la capacità di raccontare e raccontarsi, molto importante nell’ambito del marketing.
Il riferimento non è solo alla capacità di rendere concrete, in maniera scritta, delle idee, mantenendo un ordine e una sintassi che renda il documento piacevole alla lettura, ma anche all’abilità di coinvolgere e interessare le persone oralmente.
Capacità di analisi
Le cosiddette analytical skill sono fondamentali per analizzare il mercato e preparare delle risposte. Un operatore di marketing deve essere in grado di valutare i trend, prevedere il comportamento delle persone prendendo in considerazione diverse variabili.
Ovviamente questa abilità va di pari passo con la competenza in programmi quali Singular, Sprout Social e Google Analytics.
Organizzazione
Essere un marketer significa dover bilanciare molti progetti diversi; per evitare di crollare sotto la pressione e commettere errori che potrebbero pregiudicare anche il lavoro dell’intera azienda, i dipendenti devono essere persone organizzate, in grado di gestire il carico di lavoro in modo adeguato.
Dare la priorità giusta ai vari progetti, sapere sempre dove reperire le informazioni, avere sotto controllo le date di scadenza, gestire i contatti con i clienti e mantenere in ordine i pensieri rientrano in un’unica skill indispensabile.
Creare il curriculum
Sapere quali informazioni inserire è solo una parte della realizzazione del curriculum. Per essere un dipendente desiderabile anche la disposizione di queste informazioni, la grafica con cui si presentano e la completezza sono caratteristiche fondamentali.
Esistono molti siti che possono aiutare nella compilazione, mettendo a disposizione molti modelli prerealizzati, spesso anche graficamente accattivanti. Tra questi vi è CVMAKER, un sito molto intuitivo che permette di generare più curricula dall’aspetto professionale. Il servizio è gratuito, ma si può anche decidere di creare un account a pagamento per accedere a tante altre funzioni aggiuntive.
Il sito dispone anche di un blog in cui è possibile trovare diversi consigli utili alla compilazione del curriculum.
Notizie correlate

Come si configurano le truffe architettate tramite IT-Alert e come evitarle

Partito il countdown verso il Digital Innovation Days 2023: HUMAN CONN@CTIONS

Come rendere il tracciamento del cellulare più rispettoso del GDPR

YouTube testa Playables, una funzione per giocare ai videogiochi direttamente sulla piattaforma

Stabilizzatori video online: perché chi crea contenuti dovrebbe sfruttarli per i propri vlog
