- Comunicazione
- 3' di lettura
Aggiornamenti Instagram 2019: l'azienda chiude "Direct"

Tra gli aggiornamenti Instagram 2019 c'è la chiusura dell’app di messaggistica istantanea "Direct": ecco spiegate le motivazioni.
Dall’eventuale rimozione della visualizzazione dei like alla chiusura dell’app “Direct”, passando per lo shopping diretto: ecco i principali aggiornamenti Instagram 2019.
Aggiornamenti Instagram 2019: addio a “Direct”, l’app stand-alone di messaggistica istantanea
(MAGGIO 2019)
Instagram ha deciso di chiudere “Direct”. Dopo l’annuncio dei test in Canada sulla possibilità di rimuovere la visualizzazione dei like ai contenuti Instagram, un nuovo fulmine a ciel sereno si abbatte sugli amanti del noto social network . L’app di messaggistica istantanea, diffusa nel 2017 in un vano tentativo da parte della piattaforma di imitare alcune funzionalità della rivale Snapchat, giunge al capolinea. Secondo quanto riportato nel comunicato ufficiale, l’applicazione, che consente di mandare messaggi diretti agli utenti senza dover effettuare l’accesso all’app principale, sarà chiusa entro giugno 2019. A confermare la decisione, a quanto pare definitiva, un messaggio apparso agli utenti che utilizzano la piattaforma: «L’app Direct non sarà più disponibile. Il mese prossimo non supporteremo più l’app Direct. Le tue conversazioni verranno spostate automaticamente su Instagram, pertanto non dovrai fare nulla».
Nessun problema, quindi, per le conversazioni archiviate che verranno trasferite in modo automatico all’app principale che già da tempo ha una propria chat interna. Le motivazioni che hanno portato all’ultimo degli aggiornamenti Instagram 2019 non sono note ufficialmente. Tuttavia, è facile ipotizzare che la chiusura dell’app “Direct” sia dovuta allo scarso successo ottenuto e al numero di utilizzatori troppo esiguo per gli standard del social network di proprietà di Mark Zuckerberg. Gli utenti Instagram, infatti, preferiscono utilizzare la piattaforma principale per inviare messaggi diretti, motivo per cui l’applicazione è stata resa disponibile solo in alcuni paesi tra cui Uruguay, Chile, Turchia, Portogallo, Israele e Italia.
La decisione di chiudere “Direct” potrebbe anche essere parte di una strategia più ampia, come quella annunciata dallo stesso Zuckerberg dal palco di Facebook F8: l’integrazione delle varie app di messaggistica istantanea di proprietà del colosso di Menlo Park – Messenger, Instagram e WhatsApp – in un’unica grande applicazione di riferimento più sicura e protetta.
In sintesi, per ora nessun cambiamento è previsto per gli utenti che già utilizzano la funzione chat interna ad Instagram, quanto ai nostalgici di “Direct”, essi potranno continuare a usare l’applicazione fino al giorno della chiusura ufficiale.
Shopping diretto su Instagram: la sfida ai big dell’eCommerce
(MARZO 2019)
Fare acquisti con un solo click senza mai uscire dall’applicazione di Instagram potrebbe essere molto presto realtà per tutti. Si tratta di una novità che sicuramente darà del filo da torcere ai big del commercio elettronico come Amazon.
“Checkout“, com’è stata definita la funzione per lo shopping diretto, attualmente è disponibile solo per 22 brand in America, tra i quali figurano Zara e H&M. I post attraverso cui sarà possibile comprare prodotti presenteranno un’icona, che ha la forma di una shopper, e potranno essere rintracciati più facilmente nel feed “Shopping”, che si trova all’interno della sezione “Esplora“. Per acquistare basterà cliccare sull’etichetta con il prezzo , avendo cura di selezionare eventuali varianti, come il colore e la taglia, e indicare l’indirizzo di spedizione per poi procedere con il pagamento direttamente sulla piattaforma, effettuabile tramite i circuiti VISA, Mastercard, American Express, Discover e con PayPal.

Fonte: Il Post
Instagram Checkout, pur restando soltanto un esperimento, segue lo stesso fil rouge che già in passato aveva condotto il social network a introdurre lo Shopping Tag, ossia l’etichetta che mostra il prezzo di un articolo e che rimanda alla scheda prodotto nell’eShop del marchio interessato. È chiaro, quindi, come lo scopo di queste operazioni sia un tentativo graduale di giocare a fare l’ ecommerce . Un gioco che però potrebbe diventare realtà molto presto. Del resto – come ha dichiarato l’ head of product di Instagram, Vishal Shah, sulle pagine del Wall Street Journal – dopo il successo che ha visto oltre 130 milioni di utenti cliccare sui tag shopping, l’azienda ha deciso di puntare di più sull’eCommerce sperimentando questa nuova feature che promuove l’acquisto immediato.
INSTAGRAM TESTA I BRANDED CONTENT ADS PER I POST CREATI DAGLI INFLUENCER
(MARZO 2019)
Instagram ha confermato che sta esplorando nuove possibilità per promuovere i contenuti pubblicati dagli influencer per conto dei brand. Nello specifico, l’azienda sta vagliando l’idea trasformare i post creati dalle aziende in annunci pubblicitari. Il nuovo formato di sponsorizzazione, denominato branded content Ads, si inserisce nel percorso di iniziative per rendere più trasparenti le condivisioni di foto che sono il frutto di accordi commerciali tra i brand e gli influencer.
Notizie correlate

Meta sta lavorando a un nuovo social: decentralizzato e testuale sarà un’alternativa a Twitter

In Francia ai genitori potrebbe essere vietato postare in Rete foto dei figli

L’accordo saltato tra Meta e SIAE rischia di far sparire la musica italiana da Facebook e Instagram

Capi di governo: chi ha più seguito e genera più interazioni sui social

Ora gli under 18 possono usare TikTok solo per un’ora al giorno
