Home / Brand / Animaku.it: la cultura otaku in un magazine online

Animaku.it: la cultura otaku in un magazine online

animaku

Promuovendo il dialogo interattivo tra appassionati di manga e anime, Animaku.it offre agli utenti la possibilità di mantenersi costantemente aggiornati sul mondo dei fumetti giapponesi. 

La passione per i fumetti in Italia sta vivendo un momento di grande crescita, con un pubblico di appassionati sempre più vasto e variegato, che include anche fasce d’età che fino a qualche tempo fa non sembravano interessate a questo tipo di lettura. In particolare, divenendo sempre più popolari, i manga e la cultura otaku contribuiscono ad alimentare nella nazione l’interesse per questo genere di narrativa illustrata.

Si avverte, pertanto, sempre di più l’esigenza di aumentare l’offerta di piattaforme digitali in grado di fornire informazioni aggiornate sul mondo dei fumetti. In tal modo si consente agli appassionati di rimanere al passo con le ultime novità e di confrontarsi su tematiche e argomenti legati al settore. Infatti, le piattaforme digitali dedicate ai fumetti sono ancora relativamente poche in Italia, e il loro sviluppo rappresenterebbe un’opportunità per far crescere ulteriormente il mercato del fumetto anche in questa nazione.

L’importanza della community per Animaku.it

Animaku.it è una recente iniziativa digitale, fondata da Andrea Verdino nel febbraio 2023. Essa si propone di creare uno spazio virtuale dove gli appassionati di manga, anime, graphic novel e prodotti simili possano interagire e dialogare, diventando un punto di riferimento per la community otaku. Il sito web si concentra sulla qualità dell’offerta, con contenuti originali, moderni e popolari, che mirano a coinvolgere gli utenti attraverso una costante interazione.

Offrendo quotidianamente articoli, approfondimenti e recensioni sulla sottocultura giapponese, il sito intende colmare una lacuna di informazione sul settore, ravvisabile al di là della crescente popolarità dei manga e degli anime. Il layout del portale, coerente con lo stile del fumetto giapponese, comprende diverse sezioni dedicate alle notizie più recenti sui manga, anime, graphic novel, light novel, serie TV e videogiochi.

Il sito web incoraggia l’interazione tra gli utenti, diventando così un luogo di incontro virtuale dove gli appassionati del genere possono sentirsi parte del progetto: Animaku organizza infatti discussioni, sondaggi, eventi, incontri e viaggi per coinvolgere gli utenti nella creazione di un’esperienza collettiva.

Il magazine è presente anche sui social media (Instagram, Facebook, TikTok, YouTube e Twitch). Realizzato dall’agenzia Linking Agency di Roma, specializzata in creazione giornali online, esso offre contenuti diversi e originali per mantenere gli utenti sempre aggiornati e ben informati sulla cultura otaku.

Il fumetto in Italia

Negli ultimi anni, il mercato dei fumetti ha fatto registrare una forte espansione che ha spinto l’Associazione Italiana Editori (AIE) a stilare il suo primo report[1] dedicato esclusivamente a questo settore. Secondo la pubblicazione, i fumetti rappresentano circa il 10% delle vendite editoriali in Italia nel 2021, con una crescita percentuale del +300% rispetto al 2019.

Il volume di vendite è passato da 3,242 milioni di copie a oltre 11,5 milioni, per un fatturato di oltre 100 milioni di euro rispetto ai poco più di 36 milioni del 2019. La crescita delle vendite dei manga è particolarmente significativa, con oltre 58 milioni di copie vendute nel 2021 rispetto alle 11,2 del 2019. È importante sottolineare che questi dati tengono conto solo delle vendite online e digitali, escludendo le vendite nelle fumetterie, edicole ed eventi dedicati.

Il 2022 ha confermato il crescente interesse per il mondo dei fumetti, con un risultato superiore alla media del mercato editoriale. Mentre l’editoria in generale ha subito un calo del 2% rispetto al 2021, i fumetti hanno registrato una crescita del 16%, e addirittura del +231,6% rispetto al 2019. I manga rappresentano il 58% del mercato dei fumetti, seguiti dalle graphic novel con il 28%.

Note
  1. AIE

© RIPRODUZIONE RISERVATA È vietata la ripubblicazione integrale dei contenuti

Resta aggiornato!

Iscriviti gratuitamente per essere informato su notizie e offerte esclusive su corsi, eventi, libri e strumenti di marketing.

loading
MOSTRA ALTRI