All'inizio a fare la spesa online era soprattutto chi era costretto a casa in quarantena o isolamento e chi aveva più paura del contagio da coronavirus. Ora acquistare online beni alimentari, di prima necessità e non solo, è un'abitudine diffusa e che gli operatori del settore non possono ignorare se vogliono crescere e restare competitivi.
Come emerge da alcuni dati di idealo, nel corso del 2020 e rispetto all'anno precedente sono cambiate le ricerche legate a cosmesi e cura del corpo. Nuove abitudini, più tempo a disposizione e maggiore attenzione per la sostenibilità sono i driver che hanno assicurato il successo in particolare a certe categorie di prodotto.
Dopo il boom del 2020, inevitabilmente legato alla pandemia, quelli che vengono saranno per le vendite online mesi in cui consolidarsi come alternativa "per tutti" e "in ogni occasione" agli acquisti in store. Ecco i principali trend per l'eCommerce nel 2021.
È stato l'anno in cui, per ridurre i rischi di contagio o in rispetto delle norme anti-COVID, molti hanno preferito acquistare online. Al boom di acquisti digitali ha contribuito, però, anche la possibilità di risparmiare e con ogni probabilità in un futuro prossimo negozi virtuali e negozi fisici saranno uno un'ottima alternativa all'altro.
Quanti acquisti di moda online si fanno? Dipende anche dal numero di click che separano l'utente da chiusura del carrello e conferma dell'ordine: uno studio.