
eBook tra cultura e funzionalità: un nuovo modello di business
MacroambienteQuello degli eBook è un mercato cresciuto in maniera esponenziale negli ultimi anni. Quali i vantaggi rispetto all'editoria tradizionale?
Quello degli eBook è un mercato cresciuto in maniera esponenziale negli ultimi anni. Quali i vantaggi rispetto all'editoria tradizionale?
La legge di stabilità conferma le indiscrezioni: l'aliquota contributiva per i freelance non iscritti a casse professionali scende al 25%.
La legge sull'editoria prevede l’istituzione di un Fondo per il pluralismo e la delega al Governo per incentivare nuove politiche editoriali.
Come cambia l’informazione digitale? Approfondiamo il ruolo della SEO per l’editoria in un'intervista con Alice Tammaro, SEO Specialist.
Secondo lo studio condotto da Zeuner, la carta stampata continua a registrare percentuali di perdita. Tengono bene gli abbonamenti.
Walter Lazzarin con il suo racconto spiega come promuovere un libro nell'era digitale senza tralasciare l'aspetto più artigianale e analogico
Le abitudini dei lettori nell'era digitale stanno cambiando il mondo dell'editoria: i principali trend comportamentali nella fruizione dell'informazione.
I nativi digitali non sono disposti a pagare per avere news ma spendono solo per i contenuti. Una ricerca di Media Insight Project ci svela dati interessanti.
Grazie ad un' inchiesta condotta recentemente, sono venute a galla informazioni riguardo la crisi della stampa. Diverse iconografie illustrano la situazione
Nei prossimi 5 anni il settore dell'editoria continuerà la sua trasformazione verso il digitale, ma i maggiori guadagni arriveranno sempre dalla stampa