- Macroambiente
- 3' di lettura
Arriva Hyundai Mobility Adventure: come la casa automobilistica coinvolge i più giovani con il metaverso

Aprendo uno spazio sulla piattaforma di videogiochi online Roblox, la casa automobilistica presenta Hyundai Mobility Adventure, un'esperienza virtuale che verrà lanciata ufficialmente a ottobre 2021.
Secondo il comunicato pubblicato da Hyundai il 1° settembre 2021, «Hyundai Mobility Adventure è la prima esperienza virtuale creata su Roblox da un brand globale automobilistico»: l’idea sarebbe quella di sfruttare il metaverso per mostrare il futuro della mobilità. Per il momento, però, a partire dal mese di settembre 2021, è possibile accedere solo alla versione beta e fino a ottobre gli utenti potranno esplorare il mondo virtuale e fornire feedback all’azienda su come ottimizzarlo.
Nasce Hyundai Mobile Adventure: di cosa si tratta e a cosa servirà?
Hyundai Mobile Adventure è uno spazio virtuale all’interno del quale gli utenti possono interagire tra loro e realizzare alcune attività mentre entrano in contatto con i prodotti e le soluzioni di mobilità di Hyundai Motors.
Come fatto notare, per mettere in atto quest’iniziativa Hyundai si è affidata a Roblox, una piattaforma di gioco online contenente milioni di titoli creati dagli utenti[1]. L’azienda è diventata anche leader nell’industria del metaverso, una parola sempre più sentita, usata per far riferimento a degli ambienti digitali immersivi in cui le persone interagiscono utilizzando degli avatar, potendo in questo modo per esempio lavorare insieme, esplorare spazi virtuali e partecipare a differenti tipi di attività (come per esempio i concerti).
Così, in questo mondo ideato da Hyundai ogni utente può creare il proprio avatar, ingrandire il proprio garage di casa e partecipare a delle differenti attività di tipo sociale, ma non solo. All’interno di Hyundai Mobile Adventure vi sono cinque zone virtuali alle quali i partecipanti possono accedere: essi possono guidare diversi modelli della casa automobilistica e sviluppare robot, veicoli e altre soluzioni di mobilità.

Fonte: Hyundai
È possibile così menzionare alcune zone: Festival Square è una zona in cui gli utenti possono socializzare e partecipare a festival, celebrazioni e presentazioni di veicoli; Eco-Forest è un’area dedicata allo svago, caratterizzata da un mix di tecnologie di mobilità eco-friendly, in un ambiente che richiama quello delle favole; Future Mobility City è invece una città «ultramoderna in cui i giocatori possono conoscere le soluzioni di mobilità di Hyundai e la tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno»; Racing Park è un luogo in cui gli utenti possono guidare i differenti modelli Hyundai; Smart Tech Campus è un centro di ricerca tecnologica futuristico in cui è possibile «replicare degli esperimenti di ingegneri e di designer».

Fonte: Hyundai
Hyundai vuole connettersi con le nuove generazioni grazie al metaverso
Anche se le grandi multinazionali tech (come Facebook per esempio) stanno cercando ancora di comprendere come sviluppare al meglio il metaverso, aziende come Hyundai stanno provando a capire come potranno sfruttare queste esperienze per connettersi con i propri clienti. Già a maggio 2021 la casa automobilistica aveva pubblicato un articolo sul crescente interesse da parte di millennials e generazione z per il metaverso[2].
La scelta di Roblox, ovviamente, non è stata casuale: la nota piattaforma può contare su 43,2 milioni di utenti attivi giornalieri[3] e l’obiettivo di Hyundai è quello di sfruttarla per attirare l’attenzione di un target più giovane e abituato a esplorare gli universi virtuali. «Creando familiarità con i prodotti di Hyundai Motor e con le relative soluzioni di mobilità, Hyundai Mobility Adventure punta a coltivare delle relazioni a lungo termine con i fan».
L’idea, come si legge nel comunicato, è costruire delle «relazioni innovative con i giovani», migliorando la «customer experience virtuale» dell’azienda e facendogli conoscere nuovi modelli e soluzioni di mobilità su una piattaforma già usata da loro. Hyundai promette inoltre di continuare a sfruttare il metaverso in futuro per presentare i propri prodotti e le proprie idee.
- Lo spot di Volvo Trucks: una torre di camion e altri “spericolati” (e insoliti) esempi di marketing B2B
- Settore dell’automotive in Italia: come sono cambiati spot e comunicazione social durante la “fase 1”
- Spotify lancia Car Thing, un dispositivo per migliorare l’esperienza di ascolto in auto (senza distrarsi dalla guida)
- Intrattenimento in viaggio: esplorare mondi fantastici, con la realtà virtuale, e le altre proposte dei brand di auto
Notizie correlate

La trasformazione digitale ai tempi dell’intelligenza artificiale

Può un’intelligenza artificiale generare la propria autobiografia? Un esperimento

La connected TV tra opportunità e resistenze editoriali: il punto di Giovannipio Gravina

Gianluca Maruzzella al Netcomm Forum 2023: grazie ai sistemi come ChatGPT le aziende tornano a parlare con i consumatori

I deepfake e i pericoli della disinformazione nell’era dell’intelligenza artificiale: alcuni esempi
