
La presenza digitale delle Regioni italiane e i loro presidenti in uno studio di DeRev
Quali sono le Regioni italiane più seguite sui social? E quali i presidenti di Regione più capaci di creare engagement? La risposta in uno studio di DeRev dedicato alla comunicazione istituzionale online.

Elon Musk vuole far tornare Trump su Twitter
Una volta che la piattaforma sarà di sua proprietà, Elon Musk riattiverà l'account Twitter di Donald Trump, bannato per istigazione alla violenza durante l'assalto al Congresso di gennaio 2021: com'è stata accolta la notizia.

A Propaganda Live arriva il "fantacalcio" della politica italiana e punta tutto sul coinvolgimento degli spettatori
Si partecipa al Fantacitorio con squadre di dodici politici e durante Propaganda Live vengono assegnati punti e bonus per le loro esternazioni pubbliche, in un gioco che punta all'engagement e la dice lunga sulla politica.

È Giorgia Meloni la vincitrice social dell'ultimo giorno di votazioni al Quirinale
L'Osservatorio Quirinale di Arcadia e Blogmeter ha continuato ad analizzare le conversazioni in Rete durante l'elezione del presidente della Repubblica, incoronando Giorgia Meloni campionessa di engagement.

Cinque lezioni di personal branding dal settennato di Sergio Mattarella
Dalla coerenza all'umanità: cinque tratti distintivi del brand personale di Sergio Mattarella, secondo Gianluca Lo Stimolo di Stand Out, possono trasformarsi in lezioni di personal branding per il futuro presidente e non solo

Arcadia e Blogmeter analizzano il lato social della corsa al Quirinale
Il progetto si chiama Osservatorio Quirinale e consiste nell'individuare il sentiment delle conversazioni online sull'elezione del nuovo Presidente della Repubblica: alla vigilia della prima votazione era piuttosto positivo.

Non c'è alcun «bias democratico» e gli algoritmi dei social premierebbero contenuti e politici di destra: lo studio
Twitter ha studiato che tipo di contenuti e profili premiano i propri algoritmi, smentendo le accuse delle destre di essere "zittite" dai social e dimostrando, anzi, che sono quelli di destra i contenuti più virali.

Il nuovo, piuttosto ideologico, social network di Trump sta per arrivare (questa volta davvero)
Non sono molti ancora i dettagli disponibili su TRUTH Social, ma è chiaro l'intento di proporlo come alternativa "non di sinistra" alle più comuni piattaforme digitali e questa volta il progetto di Trump potrebbe funzionare.

Facebook sta davvero lavorando a una sorta di comitato elettorale per difendere l'integrità del discorso politico?
Da settimane circolano indiscrezioni in merito e c'è chi ha descritto l'organo collegiale come una sorta di "emulo" del già esistente Oversight Board, deputato però a moderare i soli contenuti politici e a intervenire in caso di sole controversie che coinvolgano leader e candidati. Perché, però, Facebook si rende conto proprio ora di aver bisogno di un arbitro "super partes" capace di garantire salubrità ed equilibrio a dibattito politico sulla piattaforma?

Trump torna ad accusare le big tech di censura e, questa volta, fa causa a Facebook, Twitter e Google
C'entra soprattutto il grande ban subito a inizio 2021 in seguito alle rivolte del Campidoglio, ma non è la prima volta che l'ex presidente americano accusa piattaforme digitali e loro gestori di provare in tutti i modi a mettere a tacere voci contrarie a quelle democratiche.