
Capi di governo: chi ha più seguito e genera più interazioni sui social
Fondazione Italia Digitale e Osservatorio Digitale hanno analizzato la presenza sui social di 196 capi di governo a livello globale. I risultati? Incoronano Modi il più seguito e Zelenskyj come quello con più engagement.

Meta riattiverà gli account Facebook e Instagram di Trump
I profili erano stati bloccati durante l'attacco al Campidoglio a causa di post che incitavano alla violenza. Ora Trump può tornare su Facebook e Instagram in tempo per la campagna elettorale 2024, ma con delle restrizioni.

Trump ha ufficialmente chiesto di poter tornare su Facebook
I legali hanno chiesto la riattivazione del profilo Facebook oscurato due anni fa. Con ogni probabilità sarebbe avvenuta ugualmente, ma, in vista delle presidenziali 2024, l'interesse di Trump è maggiore.

Come sta andando il Governo Meloni sui social
Osservatorio Digitale e Fondazione Italia Digitale hanno analizzato il numero di follower che hanno sui principali social i ministri del Governo Meloni, di quanto engagement godono i loro post, come sono cambiate le community

Cosa è successo sui social durante la campagna elettorale più social di sempre
In vista del voto per le politiche 2022 la maggior parte di leader e candidati italiani ha potenziato la propria strategia social: ecco un'analisi delle piattaforme più usate, i temi più discussi, i contenuti più coinvolgenti

C'è anche il digitale tra i temi chiave della campagna elettorale per le politiche 2022
In vista del voto del 25 settembre 2022 partiti e candidati non hanno potuto ignorare il grande tema del digitale: uno strumento di Slow News. e un'analisi di Privacy Network aiutano a individuare chi ne ha parlato e come.

Che cosa raccontano le (tante) gaffe dei politici sui social
Ci sono strafalcioni, refusi, battute infelici, toni infiammati nel campionario di epic fail dei politici italiani sui social che raccontano come, nonostante gli sforzi, non conoscano del tutto le logiche delle piattaforma.

Contro la disinformazione sul voto del 25 settembre su TikTok arriva il Centro Elezioni
Raccoglierà al suo interno fonti aggiornate e verificate e risorse ministeriali sul voto: il Centro Elezioni non è, però, il solo strumento con cui TikTok prova a combattere disinformazione e fake news sulle politiche 2022.

Su Twitter, tramite un avviso, chi cerca news sulle elezioni verrà rimandato al sito del Ministero dell'interno
In vista del voto del 25 settembre 2022, su Twitter alcune iniziative, anche in collaborazione con il Ministero dell'interno, proveranno a garantire agli elettori correttezza, imparzialità e ufficialità delle informazioni.

Alcuni politici italiani provano a fare campagna elettorale su TikTok
Ultimi in ordine di tempo Berlusconi e Renzi, che già con i primi tiktok hanno mostrato più o meno volontariamente poca familiarità con l'app: fare campagna elettorale su TikTok è più insidioso di quel che sembra.