
Il case study di LEGO: cosa ci insegna sul bisogno delle aziende di sperimentare, di adattarsi e di reinventarsi
Dal case study di Lego si possono trarre delle lezioni su come costruire un brand solido e un prodotto "senza tempo" imparando dai propri errori.

Come puntare (e bene) sugli influencer per la crisis communication
Sfruttare gli influencer per la crisis communication può essere efficace e giovare alla reputazione aziendale: proviamo a capire perché.

Science influencer: così mostrano in Rete il volto seducente (e vero) della scienza
Si chiamano science influencer, sono la versione "social" del divulgatore scientifico e insegnano come comunicare (bene) la scienza in Rete.

Crisis management sui social tra best practice e case study
Quali sono le best practice per una buona strategia di crisis management sui social? Alcuni case study e le lezioni da imparare da essi.

Brand e reputazione: perché il "rumore" conta più della propria voce
Un brand non è in grado oggi di controllare completamente la propria reputazione. C’è, infatti, tanto “rumore” che incide su questa.

Azienda ed emergenze sociali: come gestire la comunicazione
Emergenze sociali come un terremoto o un attacco terroristico mettono l’azienda davanti a un dilemma: partecipare o no al dibattito pubblico?

Brangelina: un esempio di crisis management e cinque lezioni di branding
La separazione di Brad Pitt e Angelina Jolie, secondo gli esperti, è un ottimo esempio di crisis management. Ecco le sue cinque lezioni.

Comunicazione d’emergenza: 5 regole perché sia efficace, anche sui social
Gestire la comunicazione d’emergenza sui social non è semplice. Da policy chiare agli attivisti digitali, 5 tips per assicurarne l’efficienza