
Le cinque big tech e le ventidue piattaforme che per prime dovranno adeguarsi al Digital Markets Act
La lista ufficiale della Commissione Europea è arrivata in questi giorni: comprende aziende come Alphabet, Amazon e Meta, che ora avranno sei mesi di tempo per conformarsi alle nuove norme europee sul mercato digitale.

In Europa Facebook e Instagram potrebbero diventare a pagamento (ma senza pubblicità)
Meta vedrebbe nella versione a pagamento un'alternativa più sostenibile e conforme alla normativa europea sulla privacy rispetto all'attuale modello di business di Facebook e Instagram che si basa sulla raccolta pubblicitaria

Il Digital Services Act è entrato in vigore
Cosa cambierà per piattaforme e fornitori di servizi digitali ora che, dopo un iter complesso, il nuovo pacchetto di norme europee ha assunto ufficialmente efficacia e perché c'è già chi critica il Digital Services Act.

È in vigore il nuovo accordo USA-UE sul trasferimento dei dati personali degli europei
In lavorazione da tempo il Data Privacy Framework assicura ai dati personali dei cittadini europei trasferiti negli Stati Uniti livelli di protezione «adeguati» agli standard del GDPR: ecco con quali previsioni e strumenti.

L'Italia recepisce le regole europee sulle recensioni online: tutelano i consumatori dagli acquisti ingannevoli
Sono sempre di più gli italiani che leggono opinioni e feedback di altri utenti prima di acquistare qualcosa. Anche per questo si sono rese necessarie norme che regolassero il mercato delle recensioni online.

Il Montana è il primo stato americano a bannare TikTok
Il governatore ha firmato un provvedimento per la rimozione di TikTok dagli app store, adducendo ragioni di privacy e sicurezza nazionale. Altri stati potrebbero imitare il Montana e la battaglia potrebbe diventare legale.

Diciannove piattaforme digitali tra le più usate sono sorvegliate "speciali" della Commissione Europea
Nell'elenco ci sono Facebook e Instagram, Twitter, TikTok, ma anche i servizi di casa Google, Amazon, Apple. La Commissione Europea ha chiesto loro di conformarsi al Digital Services Act quanto a trasparenza e sicurezza.

Lo Utah è il primo stato a rendere obbligatorio il consenso dei genitori per l'iscrizione ai social degli under 18
Due leggi impongono alle piattaforme di verificare l'età degli iscritti e che quelli con meno di 18 anni abbiano il consenso dei genitori. Non sono le uniche novità introdotte però dal governo dello Utah quanto a Web e minori

Gli italiani sono tra gli europei che più hanno esercitato il proprio diritto all'oblio in Rete
Secondo Surfshark l'Italia è quinta per numero di richieste di cancellazione di risultati e informazioni non più pubblicamente rivelanti dai motori di ricerca. Gli altri insight sull'esercizio del diritto all'oblio in Europa.

I dipendenti della Commissione europea non potranno più utilizzare TikTok
È poco sicura e non garantisce un adeguato trattamento dei dati personali: per questo la Commissione europea ha bannato TikTok dai dispositivi dei propri dipendenti e collaboratori sulla scia di quanto successo negli USA.