
L'informazione digitale alla prova di pandemia e non solo: cosa dice il 2021 Digital News Report
Il consumo di informazione online è stato influenzato negli scorsi mesi dalla pandemia, ma anche da nuove abitudini degli utenti e dallo sforzo dei news media di trovare più efficaci modelli di profittabilità (abbonamenti, membership, ecc.). Ecco alcuni interessanti insight dalla consueta rilevazione di The Reuters Institute.

Quanto in salute è l'informazione (in Italia)? Uno studio comparativo
Un gruppo di ricercatori europei ha preso in considerazione fattori come la facilità di accesso a fonti diverse d'informazione, il prezzo delle stesse, la fiducia di cui godono, ma anche come vivono la professione gli addetti ai lavori e a quali rischi vanno maggiormente incontro per uno studio sui news media.

Quando sono media, giornali e professionisti dell'informazione a fare attivismo contro la violenza di genere: le campagne per il 25 novembre 2020
Da una modifica al Testo Unico dei doveri dei giornalisti che impone di usare un linguaggio «rispettoso e consapevole» nei casi di violenza sessuale a "#siamopari", l'iniziativa per la parità di genere de "Il Sole 24 Ore": per la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne di quest'anno la sfida è trovare narrazioni nuove.

Dai numeri di settembre delle riviste di moda alle inchieste sulla politica di Trump, è tempo di brand activism nel giornalismo
Le copertine di settembre di alcune riviste di moda sembrano la chiara dimostrazione che è tempo di brand activism nel giornalismo: una questione non nuova.

Più ascolti, più fiducia nei media professionali ma anche più disinformazione e meno pubblicità: un osservatorio su media e coronavirus
Media e coronavirus: da ascolti e fiducia nei media professionali alla raccolta pubblicitaria, i principali effetti sistemici della pandemia.

Coronavirus e informazione online: gli utenti preferiscono i media tradizionali ai social, ma hanno paura delle fake news
Dati e studi su coronavirus e informazione online parlano di fiducia ritrovata nei confronti dei media tradizionali e paura per le fake news.

Blogger o giornalisti, poco cambia di fatto quando la "missione" è scrivere per informare
Essere blogger o giornalisti, al di là di (poche) differenze formali e normative, significa scrivere per informare un lettore ormai distratto: i dati.

I giornalisti sono indispensabili, ma quanto degni della fiducia dei lettori? Lo dice il Rapporto Agi Censis sull'informazione
Gli italiani considerano ancora lavoro e competenze dei giornalisti indispensabili: alcuni insight dal Rapporto Agi Censis sull'informazione.

C'è una via per risollevare la fiducia nel giornalismo dei lettori e uno studio prova a tracciarla
La fiducia nel giornalismo è in calo ma uno studio segna le tracce per recuperarla, a partire da come affrontare notizie a tema immigrazione.

Così la maratona Mentana ha reso anche l'informazione politica pop
La maratona Mentana è uno degli esempi migliori, oggi, di come si possa fare approfondimento e informazione politica in chiave pop.