
Da Il Sole 24 Ore all'ANSA passando per i tg delle reti pubbliche: come si informano i parlamentari italiani
Quorum/YouTrend e Cattaneo Zanetto&Co. hanno studiato le diete mediatiche dei parlamentari dell'attuale legislatura identificando giornali più letti, siti di news più visitati, ma soprattutto le fonti reputate più affidabili.

Arriva Artifact, un feed di sole notizie personalizzato grazie all'intelligenza artificiale
L'app, ideata dai fondatori di Instagram, ha diverse funzioni e altre ne arriveranno nel tempo. La principale però sfrutta AI, machine learning e algoritmi per mostrare agli utenti solo notizie di loro interesse e di qualità.

L'AGCOM stabilisce i criteri per l'equo compenso che le piattaforme digitali devono riconoscere agli editori
Un regolamento AGCOM è intervenuto a chiarire come ripartire equamente parte dei ricavi pubblicitari derivanti dalla diffusione di contenuti giornalistici tra editori e fornitori di servizi digitali (come Meta, Google, ecc.).

Continuano a crescere i lettori digitali ma il resto della stampa è in situazione di stallo, secondo Audipress
Audipress ha rilasciato i dati riferiti al terzo trimestre 2021 su chi legge giornali di carta e digitali in Italia: gli insight mostrano un mercato essenzialmente stabile dopo alcuni stravolgimenti legati alla pandemia.

Infosfera 2020: gli utenti tra narrazioni mediatiche, infodemia, fake news e COVID-19
Il report Infosfera 2020, realizzato da Unisob MediaLab insieme ad altre realtà, analizza il sistema dell'informazione italiano, con una parentesi su quanto accaduto in seguito alla diffusione del COVID-19.

Coronavirus e informazione online: gli utenti preferiscono i media tradizionali ai social, ma hanno paura delle fake news
Dati e studi su coronavirus e informazione online parlano di fiducia ritrovata nei confronti dei media tradizionali e paura per le fake news.

Il consumo di news si fa "tribale", grazie a meno condivisioni sui social e più membership nei confronti dei giornali
Uno studio di Comscore definisce "tribale" il consumo di news e descrive com'è cambiato il mercato editoriale in questi anni.

NewsGuard arriva in Italia e promette di usare la «intelligenza umana» contro le fake news
NewsGuard arriva in Italia e promette di essere il primo filtro contro fake news e notizie manipolate ad arte gestito da un team «umano».

Canali all news: oltre il pericolo fake news, perché rappresentano il futuro dell'informazione
I canali all news sono realtà come RaiNews24, TgCom24, SkyTg24 che trasmettono informazione di flusso: ne abbiamo parlato con Paolo Liguori.

Impatto delle fake news sulla vita associata: uno studio prova a calcolarlo
Qual è l'impatto delle fake news sulla vita associata? La Commissione Europea ha provato a rispondere con una consultazione pubblica e un gruppo di esperti