
Sistemi come ChatGPT e Bard vengono sistematicamente sfruttati per il plagio di articoli di giornali, come avvisa NewsGuard
Sono almeno trentasette i siti individuati dagli esperti di fact-checking di NewsGuard che hanno pubblicato, senza autorizzazione, articoli comparsi in origine su testate come "The Guardian" e riscritti dalle AI generative.

Cos'è, quanto costa e come funziona SpeechText.AI
SpeechText.AI è una risorsa digitale a pagamento che sfrutta il potere dell'AI per convertire audio, video, podcast e file audio di vario genere in specifici file di testo.

Designs.ai: cos'è e quali sono le sue principali funzioni
Designs.ai è una risorsa a pagamento che utilizza una tecnologia AI proprietaria in grado di aiutare aziende e utenti che desiderano semplificare attività relative alla creazione di contenuti di vario genere.

Cos'è Hotpot e quali sono le sue funzioni
Hotpot è una software, gratuito e a pagamento, che offre ai suoi utilizzatori molteplici funzioni con cui, attraverso il potere dell'AI, gli utenti possono realizzare contenuti creativi.

Cos'è Murf e come funziona questo generatore digitale di voci
Murf è uno strumento digitale, gratuito e a pagamento, che tramite l'intelligenza artificiale può generare voci dal suono umano, utili per realizzare o arricchire svariati tipi di contenuti.

Può un'intelligenza artificiale generare la propria autobiografia? Un esperimento
L'intelligenza artificiale è in grado di generare un testo autobiografico? Attraverso un esperimento con GPT-3.5 si è cercato di riflettere su questa possibilità, tra innovazioni e sfide.

Triplicati in un mese i siti che pubblicano fake news: è colpa (anche) dell'AI
Sfruttando l'intelligenza artificiale generativa molti siti hanno incrementato la pubblicazione di notizie false e inaffidabili: è un'attività profittevole – e rischiosa – come le vecchie content farm, avverte NewsGuard.

Gianluca Maruzzella al Netcomm Forum 2023: grazie ai sistemi come ChatGPT le aziende tornano a parlare con i consumatori
Brand e consumatori entrano in relazione solo stabilendo una comunicazione efficace e umana. L'AI generativa aiuta le aziende a raggiungere questo risultato, specie se si preferiscono sistemi customed come quelli di Indigo.ai

Ci sono già stati i primi casi di diffamazione tramite ChatGPT
Un sindaco è stato accusato di corruzione e un professore di diritto si è visto attribuire reati sessuali: si tratta solo dei due casi più noti, ma presto sarà inevitabile affrontare la questione della diffamazione tramite AI

Il fenomeno ChatGPT in numeri
Da quante volte è stato visitato in un mese il sito a quanto inquina ogni giorno l'intelligenza artificiale di OpenAI: tre studi di Comscore, Linkdelta.com e Karma Metrix traducono in dati e numeri il successo di ChatGPT.