
Come cambieranno i consumi media nel 2023 secondo YouGov
Da un lato si consolideranno abitudini adottate durante lockdown e quarantene, dall'altro si tornerà (con cautela) agli eventi live. A dettare i trend per i consumi media saranno, però, per YouGov soprattutto i giovanissimi.

Investimenti media nel 2022: cosa li caratterizzerà secondo Kantar
Ci sono il video streaming, gli investimenti tanto in performance marketing quanto in campagne di branding, l'importanza dei dati di prima parte e in tempo reale al centro dei Media Trends and Predictions 2022 di Kantar.

Riposizionamento dei manga in Italia: un nuovo target
Un’analisi delle tendenze del mercato dei manga in Italia: dalle cause della saturazione al riposizionamento, fino all’emergere di nuovi canali di vendita.

Donne e media: come gender gap e online harassment incidono sulle narrazioni
Numerosi studi analizzano il binomio donne e media: i principali risultati e qualche prospettiva per tutelare le lavoratrici del settore.

YouTube vieta le challenge: la decisione dopo un caso di cronaca e per rendere più accogliente la piattaforma
YouTube vieta le challenge dopo che fenomeni come la Bird Box Challenge erano diventati virali e causato non pochi problemi.

Dagli ascolti alle performance social: i dati sulle radio italiane 2017
I dati sulle radio italiane 2017: cosa rivelano su abitudini d’ascolto, presenza sui social delle emittenti, coinvolgimento degli ascoltatori

Rapporto Censis sulla comunicazione 2017: un ritratto della dieta mediatica degli italiani
Il Rapporto Censis sulla comunicazione 2017 fotografa le abitudini e i consumi mediatici degli italiani. Ecco i principali risultati

Media tradizionali: così toccano livelli di fiducia più bassi di sempre
L’Edelman Trust Barometer 2017 ha mostrato uno scenario preoccupante per i media tradizionali: non sono credibili e perdono fiducia.

Comunicazione e media: quali i principali cambiamenti?
Come è cambiata negli anni la comunicazione, in relazione ai soggetti, ai media, ai flussi e alle interazioni?

Diritto all’informazione e presunzione di innocenza: il delicato ruolo dei media
Il difficile rapporto tra diritto ad essere informati e la presunzione di non colpevolezza dinanzi al moderno sistema di divulgazione di news