
In che modo il cervello riconosce ed elabora i loghi dei brand?
Ricerche dimostrano che i loghi di brand che piacciono maggiormente vengono elaborati dal cervello proprio come avviene per persone amiche.

Bias cognitivi, dalla psicologia al marketing
I bias cognitivi guidano l’uomo nel decision making e anche nelle scelte d’acquisto. Per questo motivo il marketing ne fa ampio uso.

Cibo e lavoro: può un pasto incidere sulla fiducia?
Può un pasto incidere sulla fiducia in ambiente di lavoro? Secondo alcuni studi sì: scegliere cibo uguale o simile migliorerebbe i rapporti.

Neuromarketing: esempi pratici di applicazione alla comunicazione e al design
Gesa Lischka presenta alcuni esempi sull'applicazione delle conoscenze di neuromarketing alla comunicazione e al design

Se il neuromarketing orienta le strategie di rebranding
Il neuromarketing è usato per valutare l’efficacia dell’identità visiva anche nelle operazioni di rebranding. Il caso TIM a Certamente2016.

Conta il consumatore, non una media di consumatori
Il marketing dell'ignoto: la sfida di fattori da scoprire e non generalizzabili. L’intervento del Prof. Daniele Tirelli a Certamente 2016.

Certamente 2016: dove le neuroscienze hanno incontrato il marketing
L'evento italiano dedicato al neuromarketing? Certamente 2016: due giorni pieni di contenuti, occasioni di networking e stimoli.

Analisi delle espressioni facciali: cosa ci dice sulle emozioni di DiCaprio nella notte degli Oscar? Un'indagine di TSW
Un'analisi delle espressioni facciali di Leonardo DiCaprio durante le varie cerimonie di premiazione aiuta a comprendere l'utilità di questa tecnica per identificare le emozioni provate dalle persone quando esposte a determinati stimoli (come quelli pubblicitari ma non solo).