
Buone notizie per i freelance: la soglia dei contributi scende al 25%
La legge di stabilità conferma le indiscrezioni: l'aliquota contributiva per i freelance non iscritti a casse professionali scende al 25%.

Diffamazione online: ora ne risponde anche il gestore della pagina
La Cassazione cambia approccio ed estende ai gestori la responsabilità per la diffamazione commessa da chi interagisce con la pagina.

Web scraping: un nuovo rischio per i dati personali?
La Corte di Giustizia e l'AGCOM cercano di porre un freno al web scraping, ossia al rastrellamento dei dati personali operato online.

Nuova disciplina UE sull'eCommerce: più sicurezza o eccessivo rigore?
La nuova direttiva comunitaria sull'eCommerce tra rafforzamento della sicurezza e formalismo delle procedure.

Cyberbullismo: nuove forme di un vecchio problema?
Un'analisi del fenomeno del cyberbullismo alla luce della recente normativa interna e degli studi internazionali sul tema.

Telemarketing e call-center: stato dell'arte e novità all'orizzonte
Le criticità del telemarketing e le tutele per utenti e operatori dei call-center: ecco la situazione in Italia e le modifiche previste.

Giornali online e blog: è applicabile la disciplina della stampa cartacea?
La giurisprudenza torna sul problema della estensibilità a giornali online e blog della disciplina prevista per la carta stampata.

Editoria, si cambia? Approvata la legge di riforma
La legge sull'editoria prevede l’istituzione di un Fondo per il pluralismo e la delega al Governo per incentivare nuove politiche editoriali.

Il referendum visto dai social: un’analisi delle conversazioni a tema
Blogmeter ha analizzato le conversazioni sul referendum che hanno impegnato gli utenti social. Ecco i principali risultati.

Diritto all’informazione e presunzione di innocenza: il delicato ruolo dei media
Il difficile rapporto tra diritto ad essere informati e la presunzione di non colpevolezza dinanzi al moderno sistema di divulgazione di news