
Politica e social: qual è l'opinione degli utenti sulle discussioni politiche?
Sui social si scrive di politica con toni spesso irrispettosi. Per questo la maggior parte degli utenti preferisce ignorare questi contenuti.

Instant messaging e divulgazione di contenuti riservati: quali tutele?
Rimedi e responsabilità nell’ambito del dilagante fenomeno della diffusione incontrollata di contenuti riservati.

Diritto all'oblio e protezione dei dati personali: passo avanti in Europa. E in Italia?
Frontiere nuove e vecchie del diritto all'oblio: il regolamento europeo sulla protezione dei dati personali e una sentenza della Cassazione.

Può un comune gestire tutto via Twitter? In Spagna sì: è Jun
Jun conta 3500 abitanti, ma qui chiunque su Twitter può contattare il sindaco o chiedere un certificato. Un esempio perfetto di e-democracy.

Retail: senza tutela dei diritti dei consumatori non ci sarà crescita
Il retail è un settore trainante della nostra economia, ma una crescita è possibile solo con consumatori più consapevoli dei propri diritti.

Indirizzo IP: può essere considerato un dato personale?
L'avvocato generale della Corte di giustizia europea ha emesso il proprio parere sull'applicabilità della normativa privacy all'indirizzo IP

Violazione dei dati sensibili, di cosa parliamo?
La violazione dei dati sensibili può essere un problema sia per le aziende sia per i suoi utenti. Ma la legge è chiara e può tutelarli.

Decreto fibra ottica: cosa è cambiato?
Riduzione dei costi di installazione e accelerazione dei tempi di posa: sono solo due delle disposizioni del decreto fibra ottica.

Chiamate mute e telemarketing: la situazione in Italia nel 2016
È arrivato lo stop della Cassazione alle "chiamate mute" su telefoni cellulari da parte di call-center di società di telemarketing.

Privacy Shield: accordo USA-UE sul trasferimento oltreoceano dei dati
Un nuovo accordo raggiunto tra USA e UE sul trasferimento oltreoceano dei dati personali dei cittadini europei.