
Spam ad ogni costo: effetti e legittimità
Può uno spammer obbligarti a ricevere le sue email "promozionali". Quali sono le conseguenze giuridiche e gli strumenti di tutela?

App? Sì, solo se “APProva di privacy”
Le cinque regole del Garante sulla privacy da tenere in mente quando scarichiamo una nuova app

Consiglio d'Europa: "Linee guida per la neutralità della rete"
Il 13 gennaio 2016 il Consiglio d’Europa ha chiesto agli Stati europei di salvaguardare il principio della neutralità della rete.

Account aziendale: l'utilizzo per scopi personali legittima il licenziamento?
La Corte di Strasburgo ritiene legittimo il licenziamento di un cittadino romeno per aver utilizzato l'account aziendale per fini personali.

Disciplina del cinema e dell'audiovisivo: la nuova normativa italiana
Un fondo di 400 milioni, incentivi per i giovani e per gli investitori, semplificazioni: la normativa che vuole salvare l'audiovisivo italiano

Clausola di "parity rate": pratica anticoncorrenziale?
Può esser considerata anticoncorrenziale la clausola di parity rate che obbliga l’hotel a garantire lo stesso prezzo su tutti i canali?

Nasce il nuovo Regolamento UE sulla privacy
Prende forma il nuovo Regolamento concernente la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e la loro libera circolazione

Privacy 3.0: dalla legge nr. 675/1996 all'imminente Regolamento UE sulla privacy
Un abstract dell'intervento a SMAU Napoli di venerdì 11 dicembre. Un'occasione preziosa per riflettere insieme sull'evoluzione del concetto di privacy.

Quali sono le difficoltà nella creazione e verifica dei marchi?
Il tasso di crescita medio annuo in domande di registrazione di marchi si posiziona fra il 6 e l'8%. Vediamo come orientarsi a riguardo.

Utilizzo indebito dei meta-tag tra marchi concorrenti
Dall'inizio del nuovo millennio la giurisprudenza si è espressa più volte sull'uso indebito dei meta-tag: le sentenze che hanno fatto storia.