
Perché molte università americane hanno deciso di bannare TikTok
L'app non è più raggiungibile da device e reti Wi-Fi dei campus e gli atenei consigliano agli studenti di disinstallarla. C'entrano i dubbi su come TikTok usa i dati e che possa cederli a Pechino a scopi di cybersorveglianza.

Perché sempre più giornali italiani chiedono di pagare una fee a chi non vuole accettare i cookie
Testate, tra le più lette in Italia, hanno inserito sui propri siti veri e propri cookie wall che impediscono di leggere gli articoli se non si è accettato il tracciamento o, in alternativa, pagato un abbonamento: è lecito?

Sulla privacy consumatori e aziende la pensano diversamente come emerge da uno studio di Cisco
I dati del Cisco Consumer Privacy Report 2022 mostrano la preoccupazione crescente dei consumatori rispetto a come le aziende trattano i dati, mentre la maggior parte delle ultime reputa conformi le proprie operazioni.

C'è un nuovo (attesissimo) accordo tra Stati Uniti ed Europa sul trasferimento oltreoceano dei dati personali
Biden ha firmato un ordine esecutivo che, dopo i necessari controlli da parte dell'Europa, garantirà che il trasferimento oltreoceano dei dati personali dei cittadini comunitari avverrà in sicurezza e proporzionalità.

Firmando il Manifesto di Pietrarsa Google ribadisce l'impegno per un uso dei dati trasparente (e consapevole)
C'è anche Google tra le big tech che hanno firmato il Manifesto di Pietrarsa, impegnandosi sotto la guida del Garante italiano a fare un uso più trasparente dei dati personali e a sensibilizzare gli utenti in tema di privacy.

Secondo il Garante danese neanche l'ultima versione di Google Analytics tutela privacy e dati personali degli utenti
La Danish Data Protection Agency si è espressa su quanto Google Analytics sia rispettoso delle previsioni del GDPR arrivando, come già altre authority, alla conclusione che non lo è neanche nella sua versione più aggiornata.

Google vuole continuare i test sul Privacy Sandbox e, così, rimanda ancora l'apocalisse dei cookie di terze parti
Annunciata da più di due anni, la "cookie apocalypse" è ora rimandata almeno fino al 2024: fino ad allora ci saranno su Chrome i cookie di terze parti e la ragione è che Google vuole continuare i test sul Privacy Sandbox.

Secondo il Garante Google Analytics non è conforme al GDPR (e chi lo usa dovrebbe correre ai ripari)
A latere di un provvedimento indirizzato a un'agenzia digitale, l'authority italiana per la privacy ha messo in guardia da come Google Analytics tratta i dati personali, soprattutto quando li trasferisce all'estero.

Da Google un nuovo strumento per campagne di marketing a prova di privacy
Con il Marketing Privacy Planner, appena lanciato in Italia in versione beta, Google intende aiutare aziende e marketer a progettare la propria presenza digitale e le campagne di marketing rispettando la privacy degli utenti.

Secondo Cisco oltre il 90% delle aziende ormai considera la privacy irrinunciabile
Il Data Privacy Benchmark Study 2022 segna un aumento degli investimenti per la privacy in azienda, specie riguardo alla corretta conservazione dei dati, e secondo Cisco sarebbe in crescita soprattutto il ROI degli stessi.