
Così la nuova Apple Mail Privacy Protection potrebbe essere una rivoluzione per il mondo dell'email marketing
Se è vero che, senza poter più fare affidamento su pixel di tracciamento e open rate, chi ha all'attivo o gestisce campagne di email marketing dovrà trovare nuove e più robuste metriche di riferimento, è vero anche che le nuove impostazioni per la privacy di Apple Mail porteranno gli operatori del settore a giocare di creatività e con contenuti che siano davvero di valore per i destinatari.

Cosa dicono le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy italiano?
L'authority è intervenuta a raccordare quanto fatto fin qua da titolari dei siti e publisher con le più recenti normative in materia di protezione dei dati personali, GDPR in particolare. La principale novità riguarda come (e quando) chiedere all'utente il consenso all'utilizzo di cookie non tecnici.

Calendari mestruali e app per la salute femminile? Mettono a rischio la privacy e in molti casi non rispettano il GDPR
Uno studio di due ricercatrici delle Università di Newcastle e Umeå conferma che alcune app per il ciclo condividono dati a terzi in violazione del GDPR. Da tempo c'è allarme sui servizi della femtech per come raccolgono massivamente dati sensibili e inerenti alla sfera intima e alla salute delle utenti.

Informativa sulla privacy di Clubhouse: le principali preoccupazioni e i dubbi sulla protezione dei dati degli utenti
L'informativa sulla privacy di Clubhouse ha sollevato molti dubbi, perché non tiene conto della normativa europea per la protezione dei dati. Ecco tutte le problematiche finora emerse e la richiesta del Garante Privacy italiano.

TikTok ha risposto al Garante Privacy, impegnandosi a verificare meglio l'età dei propri utenti (soprattutto se under 13)
L'app era stata oggetto di un provvedimento d'urgenza che le impediva di continuare a trattare dati personali di utenti di cui fosse impossibile stabilire con certezza l'età. Tra le misure che TikTok si è impegnata a mettere in atto davanti al Garante per la privacy ora c'è un nuovo processo di verifica dell'età dei tiktoker italiani e una campagna informativa.

No, Facebook non ha detto che non funzionerà più in Europa se non potrà esportare dati in America
Dopo che la Data Protection Commission irlandese ha vietato di esportare dati europei sui server americani, si è diffusa la notizia che Facebook non funzionerà più in Europa. Pur smentita, parla delle difficoltà reali che la compagnia potrebbe avere a continuare a fornire i propri servizi agli utenti comunitari.

Telemarketing telefonico e registro delle opposizioni: dal Garante privacy importanti indicazioni
Il Garante Privacy sul nuovo Regolamento per il Registro delle Opposizioni: come cambia il telemarketing telefonico dopo la L. 5/18?

App e privacy: dal timore di essere spiati agli annunci mirati
App e privacy: gli smartphone non ascoltano le conversazioni degli utenti? Possono esistere altre attività che mettono a rischio la privacy.

GDPR e minimizzazione dati: dalla Germania una decisione interessante
Tra le prime, la Corte di Bonn si pronuncia su GDPR e minimizzazione dei dati personali: dalla decisione emergono spunti interessanti.

Pagine Facebook e trattamento dati: ora anche il gestore è responsabile?
Una sentenza della CGUE delinea in via evolutiva il rapporto tra pagine Facebook e trattamento dati, ritenendo responsabile il gestore.