La sezione rappresenta una raccolta di articoli che hanno come tematica principale i social media, ossia mezzi di comunicazione basati su uno scambio di tipo sociale e relazionale, costruito attorno a contenuti prodotti dagli utenti (UCG) all’interno di piattaforme predisposte a tale scopo, i social network.
Con i loro linguaggi e le loro affordance, i social media sono degli strumenti utili per leggere la cultura digitale e la società contemporanea.
Fanno parte dell’ecosistema dei social media Facebook, Instagram, Twitter, YouTube, ecc.
Ecco le dimensioni per le immagini sui social aggiornate al 2023. In particolare, alcuni consigli per Facebook, Instagram, LinkedIn, YouTube, Pinterest e TikTok.
Arrivata dopo voci insistenti che volevano TikTok pronta a lanciarsi nel mondo dei podcast, la feature sembra obbedire a due obiettivi primari per la piattaforma: assicurarsi l'attenzione degli utenti e restare competitiva.
Sollecitato da Netanyahu a prendere posizione contro il clima antisemita che regna sulla piattaforma, Musk ha detto in diretta che chiedere una piccola cifra mensile a tutti gli iscritti a X aiuterebbe a combattere bot e odio
Meta vedrebbe nella versione a pagamento un'alternativa più sostenibile e conforme alla normativa europea sulla privacy rispetto all'attuale modello di business di Facebook e Instagram che si basa sulla raccolta pubblicitaria
Si intitola "Gimme The Mic", funziona come un tradizionale talent show ma, mentre promette visibilità e un premio in denaro ad artisti e talenti musicali emergenti, promuove soprattutto le funzioni di TikTok LIVE.
Farlo richiede di raccogliere una quantità di dati non conforme alle previsioni delle norme europee sulla privacy e i servizi digitali: per questo TikTok ha fatto sapere che la personalizzazione diventerà solo un'opzione.
Oltre ai video verticali ora su TikTok si possono pubblicare anche post di solo testo: è il modo in cui la piattaforma mira a rendere ancora più totalizzante la user experience e fare concorrenza a Twitter (e Threads).
In poche ore, tra domenica e lunedì, Elon Musk ha prima manifestato la volontà di sostituire l'iconico uccellino azzurro e poi presentato e spiegato il significato del nuovo logo di Twitter: una "X" bianca su sfondo nero.
8th Note Press è il nuovo progetto che dovrebbe vedere ByteDance impegnata nella pubblicazione di libri e nella gestione di community di lettori. Non ci sono, però, molti altri dettagli sul futuro di TikTok nell'editoria.
L'app è disponibile dal 6 luglio negli Stati Uniti e in Regno Unito e a poche ore dal lancio conta già svariati milioni di download. Contenuti solo testuali a parte, però, Threads di Meta è davvero così simile a Twitter?
Elon Musk ha imposto limitazioni al numero di tweet visualizzabili ogni giorno dagli utenti non verificati. Un'ipotesi è che servano a rimpolpare le casse della compagnia: ciò spiegherebbe il fiorire di alternative a Twitter.