La sezione rappresenta una raccolta di articoli che hanno come tematica principale i social media, ossia mezzi di comunicazione basati su uno scambio di tipo sociale e relazionale, costruito attorno a contenuti prodotti dagli utenti (UCG) all’interno di piattaforme predisposte a tale scopo, i social network.
Con i loro linguaggi e le loro affordance, i social media sono degli strumenti utili per leggere la cultura digitale e la società contemporanea.
Fanno parte dell’ecosistema dei social media Facebook, Instagram, Twitter, YouTube, ecc.
Ecco le dimensioni per le immagini sui social aggiornate al 2023. In particolare, alcuni consigli per Facebook, Instagram, LinkedIn, YouTube, Pinterest e TikTok.
Alcuni siti, come Italiafollower.it, consentono di acquistare follower, like o visualizzazioni su TikTok, offrendo possibilità di pagamento diverse, assistenza clienti e vari pacchetti a differenti fasce di prezzo.
Ha trasferito dati personali dei cittadini europei negli USA in maniera non conforme al Regolamento e, soprattutto, poco sicura contro il rischio cybersorveglianza: per questo il Garante Privacy irlandese ha multato Meta.
Il governatore ha firmato un provvedimento per la rimozione di TikTok dagli app store, adducendo ragioni di privacy e sicurezza nazionale. Altri stati potrebbero imitare il Montana e la battaglia potrebbe diventare legale.
I brani italiani sono tornati disponibili su Facebook e Instagram grazie a un accordo transitorio che richiama quello scaduto a dicembre 2022. Entro ottobre 2023 Meta e SIAE dovranno accordarsi definitivamente sulle licenze.
Mentre a Londra fervono i preparativi per il Coronation Day, FLU PLUS ha stilato una top ten dei reali con più follower e un maggiore tasso di engagement su Instagram. Tra i grandi assenti? Proprio Carlo e Camilla.
La musica italiana potrebbe tornare su Facebook e Instagram prima del previsto: l'AGCM ha chiesto infatti a Meta, oltre che di riprendere le trattative con la SIAE, anche di ripristinare i singoli brani previa autorizzazione.
La verifica delle informazioni pubblicate su LinkedIn non servirà a smascherare profili fake, come avviene sugli altri social, ma a evitare che gli utenti mentano su esperienze pregresse o aziende in cui lavorano.
Elon Musk si è spesso riferito a X come a un'ideale "app per tutte le cose": il nuovo nome aziendale di Twitter la richiama e rende esplicite le mire dell'imprenditore (che ha anche cambiato la sede legale della compagnia).
Sono neologismi usati in riferimento alla pratica sempre più in voga di parlare di libri su TikTok con utenti appassionati di lettura o che collaborano con case editrici: un approfondimento sul fenomeno booktok e booktoker.
Sfruttando la superiorità economica Meta avrebbe proposto alla SIAE una cifra «inadeguata» per la licenza sui brani musicali. L'AGCM così ha aperto un'istruttoria e starebbe valutando misure cautelari in attesa di un accordo.