
C'è un accordo transitorio tra Meta e SIAE: la musica italiana torna sui social
I brani italiani sono tornati disponibili su Facebook e Instagram grazie a un accordo transitorio che richiama quello scaduto a dicembre 2022. Entro ottobre 2023 Meta e SIAE dovranno accordarsi definitivamente sulle licenze.

I royal con più seguito e più coinvolgimento online alla vigilia dell'incoronazione di Carlo III
Mentre a Londra fervono i preparativi per il Coronation Day, FLU PLUS ha stilato una top ten dei reali con più follower e un maggiore tasso di engagement su Instagram. Tra i grandi assenti? Proprio Carlo e Camilla.

Meta è stata obbligata dall'Antitrust a riprendere le trattative con la SIAE
La musica italiana potrebbe tornare su Facebook e Instagram prima del previsto: l'AGCM ha chiesto infatti a Meta, oltre che di riprendere le trattative con la SIAE, anche di ripristinare i singoli brani previa autorizzazione.

C'è un nuovo sistema di verifica dell'identità su LinkedIn che richiama quello delle spunte blu
La verifica delle informazioni pubblicate su LinkedIn non servirà a smascherare profili fake, come avviene sugli altri social, ma a evitare che gli utenti mentano su esperienze pregresse o aziende in cui lavorano.

Twitter cambia nome in X Corp. e avvia la (lenta) trasformazione in una super app
Elon Musk si è spesso riferito a X come a un'ideale "app per tutte le cose": il nuovo nome aziendale di Twitter la richiama e rende esplicite le mire dell'imprenditore (che ha anche cambiato la sede legale della compagnia).

Treccani aggiunge booktok e booktoker al vocabolario
Sono neologismi usati in riferimento alla pratica sempre più in voga di parlare di libri su TikTok con utenti appassionati di lettura o che collaborano con case editrici: un approfondimento sul fenomeno booktok e booktoker.

Secondo l'Antitrust Meta ha abusato della propria posizione dominante nella trattativa con la SIAE
Sfruttando la superiorità economica Meta avrebbe proposto alla SIAE una cifra «inadeguata» per la licenza sui brani musicali. L'AGCM così ha aperto un'istruttoria e starebbe valutando misure cautelari in attesa di un accordo.

Come (e perché) Lemon8 è diventata l'app più chiacchierata del momento
È un ibrido tra Instagram e Pinterest, ideale per gli appassionati di lifestyle. Il successo dell'app, però, potrebbe essere pilotato e avere a che fare con i problemi di ByteDance in America e l'ipotesi del ban di TikTok.

Lo Utah è il primo stato a rendere obbligatorio il consenso dei genitori per l'iscrizione ai social degli under 18
Due leggi impongono alle piattaforme di verificare l'età degli iscritti e che quelli con meno di 18 anni abbiano il consenso dei genitori. Non sono le uniche novità introdotte però dal governo dello Utah quanto a Web e minori

Meta sta lavorando a un nuovo social: decentralizzato e testuale sarà un'alternativa a Twitter
P92 è il nome in codice con cui in Meta si riferiscono alla piattaforma ancora in lavorazione. Secondo le indiscrezioni sarà incentrata sui contenuti testuali e sfrutterà un protocollo decentralizzato, ben noto nel fediverso.