
Quello che l’informazione globale non dice
Unfiltered.News permette di monitorare gli argomenti più ignorati da chi fa news e traccia, così, una mappa della misinformazione globale.

Riscoperta del vintage? Il vinile torna prepotentemente sul mercato
Nell'era digitale le vendite dei dischi in vinile sono aumentate del 30%. Quali motivi si celano dietro questa ritrovata tendenza?

Leadership diffusa: nuova gerarchia in azienda con l'holacracy
L’holacracy è la concretizzazione della leadership diffusa: un sistema in cui non ci sono capi, ma ognuno è leader di se stesso.

Perché postiamo sui social?
Una ricerca ha provato a spiegare come utenti di diversa nazionalità utilizzino le nuove piattaforme online e perché postiamo sui social.

Apprendimento nel 2016: come migliorare la scuola?
Il processo di apprendimento può e deve essere migliorato attraverso la creazione di nuovi spazi mirati, che tengano in conto digitale e nuove tecnologie.

Così la morte di Umberto Eco ci consegnò la figura dell’intellettuale “di massa”
La morte di Umberto Eco è stata l’occasione per riscoprire il contributo dell’intellettuale in diversi campi della cultura italiana.

Instant marketing: alcune iniziative relative a #Sanremo2016
Numeri da record sui social ediverse attività di instant marketing per Sanremo 2016. Le migliori? Quelle di Vueling, Ceres e The Jackal.

Uso o abuso dei social network: la dipendenza del millennio
In una società connessa h24, una consapevolezza spicca: la dipendenza dai social network è dilagante e coinvolge tutti indifferentemente

Italiani e social network: ecco l'utilizzo delle varie piattaforme nel 2016
Qual è il social più utilizzato dagli italiani? La risposta ci viene fornita dal 49° Rapporto Censis su italiani e social network.

Foodtelling: perché raccontare il cibo e cosa il racconto dice di se stessi agli altri
Perché si parla sempre più di cibo, come bisognerebbe fare foodtelling e cosa invece raccontiamo di noi agli altri attraverso questo racconto.