
Un'estate di vacanze all'italiana, vista da Instagram
Extreme ha analizzato i post condivisi su Instagram da chi tra giugno e agosto 2022 era in vacanza in Italia, incoronando le mete più popolari e quelle più coinvolgenti e il tipo di esperienza più in voga tra gli instagrammer

Si può affittare su Airbnb la tenuta delle vacanze natalizie della regina Elisabetta
Immersa nel verde e con ettari di parco attorno, Sandringham è il luogo nel Norfolk dove i reali inglesi passano il Natale: ora su Airbnb se ne può affittare una parte, la Garden House, per vivere un'esperienza davvero unica.

Le mete preferite dell'estate 2021? Le svelano i post geolocalizzati su Instagram
Se da sempre c'è chi trae ispirazione per le proprie vacanze scorrendo i feed social, il geotag (o, meglio, il numero complessivo di geotag) può svelare regioni e località con maggior numero di presenze: ecco i dati raccolti da Extreme per il progetto "Instagrammable Italy" e riferiti a luglio e agosto 2021.

L'ultimo Blockbuster è su Airbnb: si può prenotare per una maratona di film o un pigiama party in perfetto stile Nineties
È l'unico store rimasto aperto nel mondo e i fan di Blockbuster su Airbnb possono prenotare pernottamento e pigiama party in perfetto stile anni Novanta.

Come costruire una matrice SWOT per il turismo
Quanto è importante avere una strategia in ambito turistico? Un esempio di applicazione della matrice SWOT per il turismo e l’ospitalità.

Settore extra-alberghiero, ospitalità "alla Airbnb", turisti digitali: di cosa parlano davvero i dati Istat turismo 2018
Non solo il nuovo record di presenze, i dati Istat turismo 2018 parlano soprattutto del successo in Italia dell'ospitalità extra-alberghiera.

Gen Z e viaggi: così i giovanissimi si lasciano ispirare dai social e scelgono le mete turistiche
Quanto contano social media e influencer nella scelta delle mete turistiche? Uno studio di booking.com su Gen Z e viaggi prova a rispondere.

Dalla casa di Monet al giro del mondo in ottanta giorni: dormire in posti famosi e le altre proposte dell'ospitalità esperienziale
Booking.com e Airbnb cambiano il volto dell'ospitalità puntando soprattutto all'esperienza, fosse anche quella di dormire in posti famosi.

Calano le presenze ma non la spesa dei turisti stranieri e le ricerche in Rete: dati e prospettive sul turismo in Italia 2019
Alcuni dati sul turismo in Italia 2019: calano le presenze, ma i turisti si informano di più sulle proprie mete e sono disposti a spendere.

I numeri e i protagonisti del turismo digitale in Italia
Dai cambiamenti del mercato alle nuove necessità del turista-viaggiatore 2.0: ecco come cambia il turismo digitale in Italia.