- Macroambiente
- 3' di lettura
- Offerto da Gennaro Mancini
Assicurazioni auto: crescono le polizze stipulate online

La stipula di una polizza assicurativa per l'auto si fa sempre più ibrida: un buon numero di italiani, infatti, è sempre più disposto a stipulare la propria assicurazione per l'auto online.
Uno studio condotto nel 2020 a livello mondiale da Deloitte, dal titolo “Home & Motor Insurance” [1], ha evidenziato come gli utenti italiani siano sempre più propensi a stipulare polizze assicurative auto attraverso strumenti e servizi digitali.
L’indagine si è basata su un campione di oltre 8mila consumatori provenienti da otto paesi diversi: Italia, Australia, USA, Cina, Giappone, Germania, Canada e Regno Unito. Nello specifico, il campione italiano è stato costituito da 1043 consumatori, con un’età compresa tra i 18 e i 90 anni, proprietari/affittuari di un immobile a uso abitativo o proprietari/ noleggiatori di un’automobile.
I dati Deloitte: oltre un terzo degli italiani acquista polizze auto online
In base a quanto evidenziato nella survey a cura di Deloitte, gli utenti italiani fanno un uso variegato degli strumenti digitali; nello specifico, nel report è possibile leggere che «i clienti Italiani si caratterizzano per una customer journey ibrida» in quanto si affidano al web per effettuare ricerche durante l’acquisto o il rinnovo di una polizza (in media lo farebbe il 50% degli utenti); in aggiunta, sottolinea ancora la ricerca, «mostrano una buona propensione all’utilizzo dei canali di acquisto digitali per prodotti assicurativi Auto (35%)». Tale percentuale è leggermente superiore (39%) nei Millennials; ciò nonostante, il dato italiano – simile a quello del Canada – è il più basso rispetto a quello proveniente dagli altri paesi campione, tra i quali spicca il riscontro percentuale del Regno Unito (80%).
Di conseguenza, la ricerca mostra come «pur in un contesto che rivela un atteggiamento positivo verso i canali d’acquisto digitali, i clienti italiani continuano a riporre la preferenza maggiore per il canale agenziale sia per la polizza Auto (60%)” (come anche per quella Casa, il 66%).
I dati relativi al 2020 testimoniano, comunque, come il settore sia cresciuto notevolmente negli ultimi cinque anni. Un’altra ricerca Deloitte – “Indagine sul mercato assicurativo Auto in Europa: l’ascesa delle polizze auto digitali” [2] – condotta nel 2016 mostrava un quadro complessivo molto diverso. Allora, infatti, i prodotti telematici rappresentavano soltanto il 15% del mercato e, in base alle proiezioni dell’epoca, nel 2020 avrebbero potuto raggiungere una quota del 27%. La ricerca sottolineava anche un altro aspetto del mercato delle polizze auto telematiche, ossia che il prezzo costituiva la «principale argomentazione di vendita».
Servizi digitali e churn rate
Stando ai riscontri raccolti da Deloitte, i clienti italiani preferiscono affidarsi a canali digitali perlopiù nella fase post vendita. Il 76% del campione, infatti, prediligerebbe comunicazioni digitali (email, SMS, notifiche tramite app); il dato è molto vicino a quello di paesi quali il Regno Unito (81%), «caratterizzati da customer journey quasi “full digital».
Il maggiore ricorso a strumenti e servizi digitali per la stipula di polizze assicurative online non sembra aver reso il mercato particolarmente fluido o dinamico; da questo punto di vista, infatti, il cosiddetto “churn rate” (ossia la percentuale di clienti che lasciano un provider per affidarsi a un altro) è piuttosto basso: nel segmento delle assicurazioni auto nel 2020 è stato del 20%. La percentuale sale al 32% nella fascia d’età rappresentata dai Millennials, mentre il 16% dei clienti intervistati ha dichiarato di non aver mai cambiato polizza assicurativa.
Scegliere la polizza assicurativa online
Nonostante l’evoluzione del settore e la diversificazione dei servizi, il prezzo resta ancora uno dei parametri fondamentali per la scelta di una nuova polizza assicurativa online. Non stupisce, quindi, che i clienti che decidono di cambiare assicurazione ricerchino anzitutto la convenienza economica affidandosi sempre più spesso a portali specializzati come Zorro.it, un comparatore di tariffe mediante il quale individuare la migliore assicurazione auto online per il proprio veicolo. In tal modo, individuare il format più adatto a specifiche esigenze, di natura economica e assicurativa, è molto più semplice e pratico.
Il consiglio è quello di approntare la ricerca ben prima della scadenza dell’assicurazione in corso di validità, in maniera tale da non restare – anche solo per qualche giorno – senza copertura assicurativa poiché, in tal caso, il veicolo non può circolare su strada. È bene, inoltre, prestare particolare attenzione alla data di decorrenza del nuovo contratto benché vi sia una tolleranza di 15 giorni per le assicurazioni scadute.
Notizie correlate

Live shopping nel pharma, l’ultima frontiera del marketing

Arredare casa scrollando TikTok? Sono sempre di più gli italiani che lo fanno

Fenomeno del momento, i selfie ritoccati dall’intelligenza artificiale di Lensa AI fanno discutere (in parte a ragione)

Cosa abbiamo cercato su Google nel 2022?

Oltre 13 milioni di italiani frequentano gruppi Telegram per lo scambio di materiale pornografico
