- Brand
- 2' di lettura
- Comunicato Stampa
ASSIRM annuncia nuove norme di qualità e la nomina del nuovo presidente del Comitato Qualità

Con data 23 giugno 2022, l'’Assemblea degli Associati ASSIRM rende note nuove norme di qualità considerate dell’Associazione e la nomina di Lino Coscione come presidente del Comitato di Qualità.
ASSIRM – l’Associazione che riunisce le aziende italiane attive nelle Ricerche di Mercato – a seguito dell’assemblea degli associati, ha annunciato la nomina di Lino Coscione come nuovo presidente del Comitato di Qualità, le nuove norme di qualità dell’associazione e la conclusione del percorso per la compliance Antitrust, avviato nei mesi scorsi.
Nuove norme di qualità ASSIRM
In occasione dell’Assemblea degli Associati, tornata in presenza dopo due anni, è stata infatti approvata la revisione delle nuove norme di qualità ASSIRM, uno strumento fondamentale per supportare le società di ricerca, i clienti, i fornitori e tutti gli attori coinvolti nel perseguire i più alti livelli di qualità nella fornitura di servizi di ricerca, raccolta e analisi dei dati.
Grazie alle diverse competenze dei membri del Comitato Qualità è stata creata un’integrazione ragionata e puntuale di tutte le novità legate ai nuovi metodi di ricerca, sulla base dell’ultima edizione della UNI ISO 20252; un aggiornamento resosi necessario per riflettere l’evoluzione dei nuovi processi di ricerca e rendere ancora più fruibile il documento delle “Norme” che da sempre costituisce una guida per garantire trasparenza, rigore e tracciabilità nella realizzazione di ricerche di valore.
Lino Coscione nuovo presidente del Comitato di Qualità ASSIRM
Gli associati hanno inoltre eletto Lino Coscione in qualità di nuovo presidente del Comitato di Qualità: già consigliere ASSIRM e parte del Comitato Qualità per tre mandati consecutivi.

Lino Coscione, presidente Comitato Qualità ASSIRM.
Coscione laureato in Statistica, lavora nelle ricerche di mercato dal 1996, avendo iniziato in Teleperformance KS S.p.A. dove oggi dirige il dipartimento Operations, l’area full service dedicata alla raccolta dati in tutte le sue forme, allo sviluppo e commercializzazione della relativa offerta.
«Sono lieto del nuovo incarico affidatomi. Il mio contributo partirà dalla forte motivazione, dall’esperienza e dalla convinzione che un associazionismo “sano” può tutelare e sviluppare la nostra industry. Seguirò quelli che sono sempre stati i miei principi guida: in primo luogo la “qualità” delle ricerche, che non deve mai essere messa in discussione per garantire il valore della ricerca e il ROI. Successivamente il presidio costante dell’intera filiera, con particolare attenzione ai nuovi canali e infine, ritengo prioritario portare avanti il valido programma già definito dal precedente presidente, Massimo Cesaretti, a partire dal rafforzamento del prestigio dell’Attestazione di Qualità, all’aggiornamento delle Norme, all’estensione delle best practice, alla migliore fruibilità dei contenuti.»
Così ha commentato Lino Coscione, presidente Comitato di Qualità di ASSIRM, la nuova nomina.
Durante l’assemblea, l’Associazione ha inoltre condiviso il percorso svolto negli ultimi mesi in tema di compliance antitrust per la definizione di processi e principi associativi volti a garantire il pieno rispetto del diritto della concorrenza.
Il percorso si è articolato in un complesso processo di audit interno, volto a comprendere le effettive dinamiche associative e le esigenze degli associati, seguito dalla redazione del codice di condotta antitrust e da una fitta attività di formazione.
Notizie correlate

“Marketer of the Year 2022” per la SIM è Cristina Scocchia, CEO di iIllycaffè

Aggiornamento UNA a seguito delle testimonianze emerse relative a molestie sessuali e abusi

La posizione di FERPI sulle notizie relative ai casi di sessismo nel mondo della comunicazione

La campagna IAP sulla tutela della creatività

Spot School Award – Mediterranean Creativity Festival: anche per la XXII edizione FERPI rinnova il patrocinio
