- Macroambiente
- 5' di lettura
Aumentano i resi di vestiti e accessori fashion e la colpa è (anche) di Instagram

Aumentano i resi di vestiti e accessori moda: ma la colpa è davvero di utenti che acquistano nuovi capi solo per poterli postare sui social?
Non solo influencer come Chiara Ferragni, fashion blogger ben nota nella cerchia di appassionati e icone di stile: se immortalare l’outfit del giorno è diventata una delle pratiche più in voga su Instagram, tanto che il solo hashtag #ootd raccoglie (a gennaio 2019) oltre 230milioni di post, è perché piace a tutti, perché con un pizzico di narcisismo e voglia di apparire nessuno si fa più remore a mostrare a tutti cosa indossa a lavoro, per un primo appuntamento galante, a una serata di gala. C’è di più, però: per qualcuno poter sfoggiare ogni giorno look diversi e dei più alla moda sui social è tanto importante da essere disposto ad acquistare online una grande quantità di vestiti per poi restituirli subito dopo aver fatto una Storia o pubblicato uno snap, comportamento che costringe gli online retailer a fare i conti con un inarrestabile aumento dei resi.
Se aumentano i resi è perché non vogliamo indossare più volte lo stesso outfit (sui social e non solo)
A confermarlo sono i risultati di “Snap and Send Back”, una ricerca condotta da Barclaycard su un campione britannico: almeno un partecipante su dieci ha ammesso, infatti, di aver comprato online vestiti e accessori, averli sfoggiati sui social e, subito dopo, averli restituiti grazie alle politiche di reso previste dalla maggior parte di siti, marketplace e aggregatori per l’ ecommerce .
Due categorie di utenti, in particolare, sembrano essere habitué di comportamenti simili: gli uomini e chi ha tra i 35 e i 44 anni. Nel secondo caso, addirittura, aumentano i resi effettuati subito dopo aver postato il proprio outfit, fino a raggiungere un rapporto di un intervistato su cinque che ammette di averlo fatto almeno una volta. Per quanto riguarda gli uomini – che, secondo la ricerca e contrariamente a qualsiasi luogo comune, sono i veri big spender quando si tratta di moda, con una spesa mensile che supera le 100 sterline, contro le 300 annuali per le coetanee donne – non solo la percentuale di chi ha restituito un capo subito dopo aver pubblicato una Storia o un post in cui lo indossava aumenta fino al 12% (contro il 7% del dato femminile), ma sembrano ben chiare soprattutto le ragioni per cui ciò accade: non è solo vanità o voglia di apparire: molti degli uomini che non tolgono il cartellino agli acquisti online in modo da poterli restituire anche dopo averli indossati – ed è un comportamento, anche questo, in cui il genere maschile primeggia rispetto a quello femminile, con una percentuale del 15% contro l’11% – lo fanno perché ammettono di provare «imbarazzo» (proprio questo è il termine utilizzato dagli intervistati, ndr) davanti ai propri amici o ai propri follower nel dover indossare più volte gli stessi vestiti.
Così Instagram e co. ci mettono in eterna competizione con gli altri
Delle evidenze, queste fornite da Barclaycard, che sembrano sottolineare come Instagram, Snapchat e co. siano passati velocemente dall’essere luoghi di ispirazione per i propri iscritti all’essere un terreno di confronto e competizione continui, in certe misure spietati e ansiogeni, con gli altri. Competizione e confronto che, per di più, raramente riguardano solo l’immagine e il modo in cui si decide di apparire, se si pensa che la promessa di servizi come l’Insta Boyfriend Rome Private Tour – fornito da un tour operator della Capitale e assurto agli onori della cronaca (e alle polemiche) proprio nei primi giorni del 2019 – è, per esempio, quella di trovare un finto fidanzato che possa comparire su foto e Storie su Instagram del turista single in visita a Roma. Una riprova insomma, come se davvero ce ne fosse bisogno, che i social rappresentano spesso una versione patinata e imbellettata delle vite degli utenti e li convincono a comportamenti che, altrimenti, difficilmente si avrebbero nella vita di tutti i giorni.
[book]42821[/book]
Le politiche sui resi aiutano davvero gli online retailer?
Per tornare ai capi acquistati solo per essere instagrammati, comunque, se aumentano i resi sarebbe, secondo Barclaycard, conseguenza indiretta di servizi e politiche messi a disposizione dai grandi player dell’eCommerce ai loro clienti. Sono servizi come il Prova Prima, Paga Dopo di Zalando o il Prime Wardrobe di Amazon che permettono a gli iscritti di ricevere senza impegno a casa i capi preferiti e di pagare comodamente dopo qualche giorno e dopo aver deciso cosa si vuole tenere davvero e cosa invece si vuole restituire, con tanto di guadagnato quanto a customer experience.
Il rovescio della medaglia sono ovviamente i costi logistici di politiche simili, tanto che non in pochi hanno sottolineato nel tempo come proprio i resi seriali potranno mettere a dura prova l’esistenza degli eCommerce, più piccoli soprattutto.
Oltre il fast fashion: arrivano super-fast fashion e vestiti da affittare
Non si può trascurare, infine, come la filosofia del fast fashion abbia abituato – soprattutto le fashion victim più giovani – a gusti e tendenze che cambiano e si rinnovano continuamente, senza aspettare la classica ciclicità stagionale. Se le collezioni di brand come Zara, H&M e co. cambiano di settimana in settimana, come ci si può aspettare del resto che un appassionato di moda sia contento di indossare gli stessi capi per un’intera stagione? Mentre aumentano i resi e i cartellini lasciati appositamente attaccati a vestiti che si restituiranno in cambio di nuovi capi dopo averli messi un paio di volte, alcuni brand del fashion – come sottolinea Quartz – hanno colto il trend e ne hanno approfittato per trasformarsi in brand del super-fast fashion. Sono brand come Fashion Nova, che vende capi tutti inferiori nel prezzo a 50 dollari, dai colori e dalle fantasie trendy e molto instagrammabili, anche se di scarsa (o nulla) qualità, e che ha hashtag branded per ogni collezione, qualche volta addirittura per il singolo capo, su cui è giocata grossa parte della strategia di comunicazione.
Un esempio di brand che ha interiorizzato all’estremo l’aumento dei resi, fino a farne la propria filosofia (vincente), è invece quello di Rent the Runway che, piuttosto che costringere i suoi clienti ad acquistare capi che verranno indossati pochissime volte prima di essere cambiati o rivenduti, permette di affittarli, anche quando sono di design e qualità, per una piccola fee.
Notizie correlate

Dalla storia imprenditoriale di Mattia Dossi qualche consiglio pratico per iniziare con il dropshipping

Gli acquisti degli italiani stanno diventando sempre più omnicanali

Gianluca Maruzzella al Netcomm Forum 2023: grazie ai sistemi come ChatGPT le aziende tornano a parlare con i consumatori

Centosessanta milioni di pacchi in tre mesi: sono state tante le spedizioni eCommerce in Italia a inizio 2023

Rallenta la crescita dell’eCommerce in Italia, ma varrà comunque 54 miliardi a fine 2023
