- Macroambiente
- 2' di lettura
- Offerto da Web 4 Hit
Mercato del noleggio a lungo termine di auto elettriche: vantaggi

Noleggiare un’auto elettrica può essere considerata una valida alternativa all’acquisto e il long term rend offre diversi vantaggi: eccone alcuni.
Sebbene il parco auto italiano sia ancora piuttosto povero di modelli ad alimentazione elettrica, questo settore sta iniziando a popolarsi sempre di più.
Vengono lanciati, infatti, spesso nuovi modelli, con disponibilità di batterie sempre più evolute e, dunque, con un’autonomia sempre maggiore.
Al successo e alla diffusione delle auto elettriche, poi, contribuisce anche la possibilità del noleggio a lungo termine, una valida alternativa all’acquisto.
Il boom delle auto elettriche: forse anche merito del marketing?
Il successo delle auto elettriche, comunque, potrebbe essere attribuito anche alle numerose campagne di marketing che si sono create e diffuse negli ultimi anni. Con lo scopo di rilanciare un settore che stentava a decollare, esse hanno puntato da un lato su tematiche centrali quali la sostenibilità e l’ecologia e dall’altro sugli effettivi vantaggi della mobilità elettrica.
Cos’è il noleggio di auto elettriche a lungo termine?
Se è vero che a migliorare la conoscenza del settore e dei relativi prodotti sono state anche delle operazioni di marketing, vanno considerati comunque quelli che sono i diversi vantaggi che si possono ottenere dalla scelta di un’auto elettrica.
Quando si prende in considerazione questa soluzione, però, la sola opzione possibile non è soltanto quella dell’acquisto: il long term rent, per esempio, potrebbe essere una valida alternativa, che consente di noleggiare un’auto per un periodo lungo, evitandone l’acquisto.
Fra le altre cose, oggi è possibile scoprire il noleggio lungo termine auto elettriche anche online, per merito delle aziende di settore, che mettono a disposizione moltissimi modelli con questa modalità.
Quali sono i vantaggi del long term rent elettrico?
Il long term rent per auto elettriche – ma lo stesso vale anche per i modelli classici – offre diversi vantaggi.
Risparmio sui costi
Uno di questi è il risparmio sui costi. A seconda delle esigenze, infatti, noleggiare un veicolo con questa modalità può far risparmiare fino al 50% rispetto al tradizionale noleggio a breve termine.
Inoltre, grazie al noleggio a lungo termine si firma un contratto che prevede la copertura di una serie di costi. Per esempio, si fa riferimento alla polizza assicurativa, alla manutenzione ordinaria e straordinaria, al cambio gomme, all’assistenza stradale, ecc. Infine, i costi sono sempre fissi.
Termini flessibili
Un altro vantaggio del noleggio automobili elettriche a lungo termine è la sua flessibilità in termini di durata e struttura dei contratti. Significa che, in base alle proprie necessità, è sempre possibile trovare delle soluzioni adatte per coprirle.
Inoltre, è possibile scegliere fra chilometraggi differenti, in base alle proprie esigenze di mobilità: chi usa spesso l’auto per viaggiare potrà scegliere un contratto con un numero totale di chilometri superiore.
Convenienza
Oltre ai pregi in termini di convenienza economica già riportati sopra, è utile sottolineare che l’auto resta di proprietà della concessionaria; dunque, chi guida non dovrà sostenere i costi relativi alla svalutazione del veicolo.
In secondo luogo, il noleggio di auto elettriche a lungo termine consente di scegliere – allo scadere del contratto – dei modelli più moderni e all’avanguardia (dato che ogni anno ci sono moltissime novità).
- Noleggio auto a lungo termine: la soluzione “smart” per gli automobilisti e il mercato
- Assicurazioni auto: crescono le polizze stipulate online
- Arriva Hyundai Mobility Adventure: come la casa automobilistica coinvolge i più giovani con il metaverso
- Acquisti, nuove immatricolazioni, polizze rinnovate o sospese e sinistri mostrano gli effetti del coronavirus sul mercato automobilistico
Notizie correlate

Quali saranno le principali tendenze del mercato del lavoro nel 2023?

Gli italiani non rinunciano a viaggiare ma lo fanno in maniera sempre più “smart”

Le lavoratrici italiane continuano a essere poco soddisfatte della propria carriera, secondo Amazon

Così il Decreto Rilancio punta a sostenere le startup innovative italiane

Sanremo? È anche un business da almeno 60 milioni di euro secondo uno studio di Banca Ifis
