- Macroambiente
- 2' di lettura
- Francesca Paola Esposito
Nasce "B2B FinTech for Future", la call sull'ecosistema finanziario rivolta alle startup

Fino al 16 ottobre 2022 è possibile partecipare alla call "B2B FinTech for Future" rivolta alle startup del mondo fintech con idee innovative.
Grazie alla sinergia tra Federated Innovation @MIND e Fabrick è nata “B2B FinTech for Future”, una call rivolta alle startup del mondo fintech che abbiano idee innovative da voler realizzare. L’obiettivo è favorire e promuovere la trasformazione di queste idee perché diventino prodotti, processi o servizi che possano contribuire al rilancio economico e finanziario dell’Italia.
“B2B FinTech for Future”: gli obiettivi della challenge
Federated Innovation @MIND, progetto nato all’interno di MIND – Milano Innovation District, punta infatti a valorizzare la vera innovazione e, individuando in Fabrick un partner adatto per portare avanti questa mission , ha ideato la call proprio per cercare realtà del settore fintech capaci di distinguersi non solo nel nostro Paese ma nel più vasto panorama europeo con soluzioni e idee rivolte in particolare al b2b .
“B2B FinTech for Future” è nata così dalla necessità di incoraggiare la cooperazione tra i diversi attori del mercato fintech attraverso un approccio open innovation .
In particolare, gli ambiti coinvolti sono:
- fatturazione;
- pagamenti;
- credito;
- analisi dati di prospect e clienti;
- digitalizzazione del processo di acquisto /vendita;
- soluzioni SaaS per specifici verticali di settore.
I progetti ritenuti più promettenti potranno entrare a far parte dell’ecosistema finanziario aperto di Fabrick.
Timeline e modalità di partecipazione alla call
La challenge è stata lanciata il 1° agosto 2022 attraverso la pubblicazione dell’iniziativa sulla piattaforma MIND, ma si ha tempo fino al 16 ottobre per avanzare la propria candidatura. Il giorno successivo le domande saranno valutate da un panel di esperti in ambito fintech e il 7 novembre verranno comunicati i vincitori. Verrà poi fissato, per fine novembre, l’evento di premiazione.
La proceduta di candidatura è stata pensata per risultare semplice e veloce: basta compilare il form presente sul sito di Federated Innovation @MIND inserendo manualmente le proprie generalità oppure registrandosi attraverso il proprio profilo LinkedIn.
La call è aperta a tutte le startup, indipendentemente dalla fase in cui si trovano (pre-seed, seed, early stage, early growth, growth) e dal loro livello di maturità (prototype, MVP, ready to market, product on the market).
Notizie correlate

Lanciata la seconda edizione italiana dei TikTok Awards, dedicati alle migliori campagne in piattaforma

Laura Rullo è la nuova project manager dell’agenzia Inside

Borse di studio per giovani sviluppatori software della Campania e della Sicilia

Women in Cyber: 10 borse di studio per donne NEET

OneToZero Challenge: da Plenitude, nuova opportunità per startup e imprese innovative
