Home / Macroambiente / Biblioteche in Italia: un’analisi tra dati e consumi degli italiani

Biblioteche in Italia: un'analisi tra dati e consumi degli italiani

Biblioteche in Italia: rappresentano ancora una (zoppicante) risorsa

Qual è la situazione delle biblioteche in Italia? Chi sono i maggiori frequentatori e per quale utilizzo? Alcuni dati sulle abitudini degli italiani.

La situazione delle biblioteche in Italia, oggi, non è così drammatica come si pensa, nonostante sia in ascesa il consumo di letture digitali e seppure i numeri non si mostrino all’altezza di quelli che un paese culturalmente avanzato dovrebbe registrare. Prendendo in esame la ricerca IstatFruizione delle biblioteche, lettura di libri e generi di libri letti, prelettura dei bambini di 3-5 anni” che fa riferimento al 2015, si può ricavare una stima legata alla fruizione e, in generale, rilevare alcuni dati che riguardano appunto le biblioteche in Italia.

L’indagine è stata volta su un campione di circa 17mila famiglie attraverso la tecnica mista sequenziale Computer assisted web interviewing (Cawi) e la Paper and pencil interviewing (Papi). L’abitudine di frequentare le biblioteche in Italia o anche semplicemente di leggere, che sia nel tempo libero o per motivi professionali e scolastici, così come la prelettura dei bambini in età compresa tra 3 e 5 anni non sono molto diffuse. Per quanto riguarda la fascia tra i 3 e i 5 anni, però, il 46,8% di questi bambini legge, colora, sfoglia libri o albi illustrati da solo al di fuori dell’orario scolastico tutti i giorni (in particolare sono le bambine ad aver mostrato un maggiore interesse per queste attività).

Chi chiede libri in prestito nelle biblioteche in Italia?

Dell’ampia fascia di popolazione dai 6 anni in su (quindi anche gli studenti di tutte le età), solo il 15% ha dichiarato di essere stato in biblioteca almeno una volta nei 12 mesi che hanno preceduto l’intervista. Di questi solo il 39,2% lo ha fatto nel proprio tempo libero e solo il 60% prende in prestito libri (la maggior parte di essi non avrebbe neanche la licenza media).

Per confermare o ribaltare le aspettative si è rivolta particolare attenzione agli studenti, per comprenderne in merito le abitudini: è quasi il 77% delle persone con licenza elementare a frequentare la biblioteca prendendo in prestito dei libri, superando di gran lunga i laureati o anche solo i diplomati che invece preferiscono, in biblioteca, consultare i giornali. Queste strutture diventano così una indispensabile risorsa per chi ha un titolo di studio inferiore alla licenza media, al diploma o alla laurea.

Differenze non troppo marcate sussistono anche tra la percentuale di lettori che coinvolge operai e disoccupati e la percentuale di dirigenti e imprenditori che frequentano le biblioteche in Italia, segnando un 5% per i primi e un 12% per i secondi.

Il gap non è solo culturale ma anche geografico

Il titolo di studio, comunque, non è l’unica caratteristica che vincola la frequentazione delle biblioteche o minaccia le percentuali di lettori: il gap, purtroppo, è anche marcatamente geografico e al Sud si frequenta la biblioteca molto meno che nel resto d’Italia. Nello specifico, il pessimo primato lo consegue la Campania, dove i lettori sono solo il 42% della popolazione.

!function(e,t,n,s){var i="InfogramEmbeds",o=e.getElementsByTagName(t)[0],d=/^ http :/.test(e.location)?"http:":"https:";if(/^\/{2}/.test(s)&&(s=d+s),window[i]&&window[i].initialized)window[i].process&&window[i].process();else if(!e.getElementById(n)){var a=e.createElement(t);a.async=1,a.id=n,a.src=s,o.parentNode.insertBefore(a,o)}}(document,"script","infogram-async","https://e.infogram.com/js/dist/embed-loader-min.js");

Tranne la Sardegna, infatti, nel resto del Meridione non si supera il 9%. Nel Nord Italia la situazione è diversa, dato che le percentuali sono sempre superiori al 20% e in Trentino-Alto Adige si tocca quasi il 36%. La città che più frequenta le biblioteche e si aggiudica il primo posto è Trento, seguita immediatamente da Bolzano.

Biblioteche in Italia: importanti presidi culturali e sociali

Un dato è certo: si legge davvero poco, indipendentemente dal proprio titolo di studio: il 52% dei lettori laureati italiani legge al massimo 6 libri l’anno, come il 77% di chi non ha alcun titolo di studio. Se invece si prende in considerazione una quantità più elevata di libri all’anno, ad esempio più di due al mese, a leggerli sono solo il 5% dei lettori laureati e il 2% di chi ha solo la licenza elementare. Il distacco, quindi, continua a non essere significativo.

!function(e,t,n,s){var i="InfogramEmbeds",o=e.getElementsByTagName(t)[0],d=/^http:/.test(e.location)?"http:":"https:";if(/^\/{2}/.test(s)&&(s=d+s),window[i]&&window[i].initialized)window[i].process&&window[i].process();else if(!e.getElementById(n)){var a=e.createElement(t);a.async=1,a.id=n,a.src=s,o.parentNode.insertBefore(a,o)}}(document,"script","infogram-async","https://e.infogram.com/js/dist/embed-loader-min.js");

Nonostante questa stima non propriamente ottimistica, una istituzione come la biblioteca riesce a mantenere un posto di prestigio come importante presidio culturale e sociale. Come indica l’infografica de Il Sole24Ore, a cui appartiene l’indicazione sulla quantità di libri letti in un anno, i testi a stampa e digitali sono in questo modo sempre garantiti a chi altrimenti non potrebbe permetterseli.

Bisogna, allora, che si lavori maggiormente perché le biblioteche diventino centri di socialità, soprattutto per chi ha studiato di meno.

Altre notizie su:

© RIPRODUZIONE RISERVATA È vietata la ripubblicazione integrale dei contenuti

Resta aggiornato!

Iscriviti gratuitamente per essere informato su notizie e offerte esclusive su corsi, eventi, libri e strumenti di marketing.

loading
MOSTRA ALTRI