- Macroambiente
- 3' di lettura
- Offerto da Eleonora Casula
Black Friday: cosa aspettarsi in futuro per l’appuntamento più atteso dell’anno?

La ricorrenza del 2020 era stata segnata dalla pandemia e dalla crisi, ma il Black Friday del 2021 ha visto una ripresa importante: oggi, però, è lecito interrogarsi su quale sarà il trend dell'evento prossimo.
Il COVID-19, esploso nel 2020, ha rivoluzionato il modo di vivere, incidendo in maniera significativa sul lavoro, sui rapporti con gli altri e, più in generale, sullo stile di vita. Tra gli aspetti che si sono modificati a causa di limitazioni severe c’è stato quello degli acquisti online che sono diventati sempre più frequenti. Questo è accaduto soprattutto per la spesa alimentare consegnata a casa e per il food delivery diventato una piacevole consuetudine.
Pandemia e Black Friday: alcuni dati
Non è andata altrettanto bene per il Black Friday che ha riscontrato una minore adesione rispetto agli anni precedenti; l’appuntamento del 2021 con tale ricorrenza ha registrato però una crescita significativa rispetto al 2020. Uno sguardo alle ricerche su Google dimostra la fondatezza di quanto affermato: infatti, mentre le indagini in cui si era digitato “Black Friday” erano scese da oltre 3 milioni a 800.000, il 2021 ha mostrato un importante recupero con un numero di ricerche pari a 1.500.000. Un aumento significativo, quindi, che consente di essere ottimisti per il 2022 e di pensare che il Black Friday tornerà a muovere un fatturato di grande interesse anche se la distanza dai numeri pre pandemia è ancora notevole.
Il fenomeno è stato analizzato dal sito di codici sconto Discoup.com che ha tracciato il profilo dell’acquirente medio utilizzando i dati in suo possesso. L’evento di shopping, diventato così noto, ha avuto una crescita negli anni attentamente monitorata dal sito, che è stato così in grado di stabilire alcune caratteristiche degli acquirenti.
La prima riguarda il fatto che si è trattato di utenti che nei mesi precedenti si erano collegati con il sito e questo permette di comprendere che chi ha cercato l’affare nel periodo del Black Friday si era già collegato al portale nei mesi precedenti, mentre era in attesa della ricorrenza. Se di questi utenti è emerso il loro “ritorno”, per quelli nuovi i dati parlano di un incremento numerico del 33,58% rispetto al 2020.
Facendo invece un’analisi dei generi emergono dati davvero inattesi, dall’interpretazione non immediata. Rapportando l’edizione del Black Friday del 2020 con quella del 2019 si nota come nell’anno della pandemia le donne siano state numericamente inferiori sul sito rispetto all’anno precedente. La diminuita presenza femminile non ha avuto riscontro nel 2021, anno in cui si è registrata una partecipazione delle utenti pari a quella del 2019.
Significativi anche i dati circa l’età degli utenti che hanno partecipato all’evento del 2020 e a quello del 2021, da cui sono emersi cambiamenti significativi. Il 2020 ha visto la presenza di utenti con un’età tra i 25 e i 34 anni e tra i 35 e i 44 anni, mentre il 2021 ha registrato la partecipazione attiva di un’utenza più giovane, con un’età compresa tra 18 e 24 anni. Quest’ultima fascia di età ha eguagliato le performance partecipative degli utenti tra i 25 e i 34 anni, generalmente per trascorsi e vissuti particolarmente inclini agli acquisti online e alle transazioni elettroniche.
Cosa aspettarsi dal Black Friday nei prossimi anni
Una riflessione su quanto detto rende ineludibile una domanda su uno specifico punto: il Black Friday continuerà a essere una ricorrenza attesa? Ancora una volta la risposta al quesito arriva dall’analisi dei dati raccolti da Discoup.com, secondo i quali gli utenti iniziano a cercare gli articoli nei primi giorni di ottobre, quindi con molto anticipo.
Indicativo il successo ottenuto da MediaWorld, con gli sconti applicati a inizio novembre, dovuto a un mix di attesa e di elevato interesse verso le vantaggiose promozioni relative a prodotti di elettronica.
Da questa analisi emerge una grande probabilità che il Black Friday resti una ricorrenza particolarmente attesa, soprattutto grazie alle promozioni degli store che vanno dall’elettronica di consumo all’abbigliamento, passando per settore beauty e igiene personale.
Notizie correlate

Meta ha ricevuto una maxi multa da 1.2 miliardi di euro per violazione del GDPR

Annarita Alberico e Claudio Nencioni nel board di Initiative

Gli acquisti degli italiani stanno diventando sempre più omnicanali

Gianluca Maruzzella al Netcomm Forum 2023: grazie ai sistemi come ChatGPT le aziende tornano a parlare con i consumatori

Centosessanta milioni di pacchi in tre mesi: sono state tante le spedizioni eCommerce in Italia a inizio 2023
