
Marketing multisensoriale e storytelling per vendere il vino
Il marketing multisensoriale può essere utile non solo per migliorare l'esperienza in-store ma anche in ambito digitale.

Come raccontare il Made in Italy in Italia e all'estero
Come possono e perché devono gli italiani sfruttare la comunicazione del Made in Italy? L'opinione del Digital enterpreneur, Andrea D'Ottavio.

Il foodporn è una strategia di business?
Secondo Fabrizio Todisco, il foodporn nasce con i consumatori ma viene alimentato anche dai ristoratori i quali hanno una grossa responsabilità.

Social media marketing per il vino
L’uso dei social media per la promozione del vino, l’importanza dei valori aziendali e il ruolo della targettizzazione

Food photography: stile, composizione e trend
Il ruolo della luce, la composizione fotografica e i trend del momento sono solo alcune delle pillole di food photography illustrate da Paola Buzzini

Il fenomeno del social eating
Il cibo è da sempre vettore di socialità ma attraverso il progetto Foodnwords diventa anche un modo per imparare una lingua straniera.

Claudio Gagliardini: marketing per il settore del food
Visual marketing: cos'è e come metterlo in pratica in una strategia comunicativa in ambito food marketing? I consigli di Claudio Gagliardini.

Foodtelling: perché si racconta tanto il cibo?
Se prima il mangiare generava racconti intorno alla tavola, oggi sono sopratutto i media a raccontare il cibo. Ma perché?

Personal branding nel settore food
I social sono utili per le attività di personal branding ma hanno anche un ruolo nello sviluppo di nuove personalità nel settore gastronomico

Come creare una brand strategy per il settore food
Pietro Fruzzetti, Digital Branding Strategist, parla degli elementi essenziali per la creazione di una food branding strategy efficace