
Twitter ha un nuovo logo: una "X" che ne richiama il futuro da super app
In poche ore, tra domenica e lunedì, Elon Musk ha prima manifestato la volontà di sostituire l'iconico uccellino azzurro e poi presentato e spiegato il significato del nuovo logo di Twitter: una "X" bianca su sfondo nero.

Ci sono nuove limitazioni all'uso di Twitter (e gli utenti cercano già alternative gratuite)
Elon Musk ha imposto limitazioni al numero di tweet visualizzabili ogni giorno dagli utenti non verificati. Un'ipotesi è che servano a rimpolpare le casse della compagnia: ciò spiegherebbe il fiorire di alternative a Twitter.

Il nuovo CEO di Twitter è Linda Yaccarino
Elon Musk cede la direzione di Twitter dopo mesi dalle dimissioni. Con il passato recente in NBCUniversal e uno più lungo nel mondo dell'advertising, Linda Yaccarino sembra avere già la fiducia dei mercati.

Twitter cambia nome in X Corp. e avvia la (lenta) trasformazione in una super app
Elon Musk si è spesso riferito a X come a un'ideale "app per tutte le cose": il nuovo nome aziendale di Twitter la richiama e rende esplicite le mire dell'imprenditore (che ha anche cambiato la sede legale della compagnia).

Dimensioni immagini social: i formati del 2023
Ecco le dimensioni per le immagini sui social aggiornate al 2023. In particolare, alcuni consigli per Facebook, Instagram, LinkedIn, YouTube, Pinterest e TikTok.

L'algoritmo di Twitter è stato forzato per mostrare prima i post di Elon Musk
Da più di una settimana anche chi non lo segue o lo ha silenziato su Twitter vede più post di Elon Musk tra quelli suggeriti e in cima al feed: è un caso di amplificazione algoritmica, come molte testate hanno confermato.

Perché si è tornati a parlare di fediverso
Risale agli albori del web 2.0, ma il concetto di universo federato di server o fediverso torna ciclicamente in voga. È successo anche nelle ultime settimane per via del successo di Mastodon e delle vicende di Twitter.

La spunta blu diventerà a pagamento: la prima novità su Twitter dell'era Musk
Forse non ci si aspettava che la prima novità annunciata da Elon Musk dopo l'acquisizione di Twitter fosse la volontà di far pagare per il badge blu i profili verificati: la strategia è precisa (ma non per forza funzionale).

Elon Musk ha comprato Twitter (questa volta davvero)
L'accordo è stato ufficializzato nell'ultimo giorno prima di passare alle vie legali e alla fine Elon Musk ha comprato Twitter alle condizioni proposte inizialmente, il che non depone a favore del futuro della compagnia.

Elon Musk ci ripensa (ancora) ed è disposto a comprare Twitter per 44 miliardi di dollari
Per mesi Elon Musk aveva sostenuto che fosse una cifra troppo alta considerato quanti bot frequentano Twitter: ora torna alla proposta originaria di oltre 54 dollari ad azione pur di evitare il processo alla corte di Delaware