WMF "We Make Future"
L'evento italiano conosciuto con l'acronimo WMF, un acronimo che dal 2022 è stato sciolto con una nuova dicitura, da Web Marketing Festival a We Make Future.
L'evento italiano conosciuto con l'acronimo WMF, un acronimo che dal 2022 è stato sciolto con una nuova dicitura, da Web Marketing Festival a We Make Future.
Intelligenza artificiale, accessibilità, sostenibilità: di questo e tanto altro si è discusso al WMF 2023, con gli interventi di numerosi relatori e ospiti, tra i quali Sir Tim Berners-Lee, l’inventore del World Wide Web.
L'obiettivo è stilare un contratto nazionale che inquadri qualifiche, funzioni, mansioni e trattamenti economici di chi lavora nel settore AI e digital tech.
Al WMF! 2022 Elisa Soggia, CEO di Linkjuice, ha parlato dell'importanza di fare link building e dei servizi offerti dalla media agency.
Dal focus sulle conversioni a quello sulle conversazioni (e viceversa) nella comunicazione mobile per il business con Esendex.
Acquisire nuovi clienti e ottenere nuovi acquisti da chi è già cliente grazie alla segmentazione resa possibile da RFMcube.
Andrea Croce, CEO di PopulaRise, spiega cosa fa una piattaforma di popular people marketing, nuova frontiera dell'influencer marketing.
Cosa fare in seguito ai Google Core Update di maggio 2022? Risponde Ivano Di Biasi in un'intervista all'evento We Make Future 2022.
Quali sono le novità introdotte con la versione 2.0 di SEOZoom? Lo abbiamo chiesto a Ivano Di Biasi al We Make Future 2022.
Francesco Lamacchia, CEO di Dot Academy, in un'intervista al WMF! 2022, parla dell'importanza della formazione per le professioni digitali.
Google sempre più come ecosistema e sempre meno "semplice motore di ricerca": lo afferma Giorgio Taverniti parlando di "Google liquido".