- Opportunity
- 2' di lettura
- Francesca Paola Esposito
Salute e startup: una call per incentivare le soluzioni innovative contro il tumore al seno

La Pfeizer sostiene innovazione e sviluppo contro il tumore al seno con la call Breast Cancer Innovation Hub.
La salute è uno degli elementi portanti della società ed è per questo motivo che molte aziende sostengono l’ innovazione e lo sviluppo nel campo, promuovendo lo sviluppo e la crescita delle startup orientate proprio al miglioramento di specifici aspetti che riguardano questo bisogno primario.
Tra le altre aziende, nel sostegno alle startup innovative nel campo della salute, specie quella delle donne, si inserisce Pfeizer, che ha lanciato la call Breast Cancer Innovation Hub contro il tumore al seno metastatico. L’innovazione e il talento creativo delle nuove imprese dovranno essere per questa call tradotte in soluzioni concrete.
Salute e startup con la call Breast Cancer Innovation Hub
La call è rivolta sia ad aziende italiane che europee al fine di trovare soluzioni che possano concretamente migliorare la qualità di vita e il benessere psicologico delle pazienti affette da tumore al seno metastatico. L’iniziativa è promossa non solo da Pfizer, ma anche da H-FARM, in collaborazione con Europa Donna Italia e Incontra Donna.
Si tratta di una iniziativa strutturata su più livelli che unisce la cultura digitale, l’innovazione tecnologica e lo startup scouting; l’obiettivo è quello di identificare gli ambiti in cui le pazienti sono supportate in modo meno efficace al fine di individuare e adottare nuove soluzioni che abbiano un impatto positivo sulla loro vita.
Le aree di interesse della call Breast Cancer Innovation Hub sono:
- education, che tiene conto delle interazione medico-paziente e degli strumenti digitali per la comunicazione medico-paziente;
- workflow simplification, che si riferisce agli strumenti digitali e tecnologici per semplificare l’attività medica giornaliera;
- patient support, che considera il supporto psicologico, nutrizionale e riabilitativo, ma anche la gestione della vita quotidiana, l’assistenza continuativa e gli strumenti tecnologici di prenotazione visite e controlli per i pazienti.
Per individuare le migliori startup, H-FARM metterà a disposizione il proprio network formato da circa 4,5 milioni di aziende attive in tutto il mondo e costruito in oltre 15 anni di esperienza.
Come candidarsi alla call
È possibile inoltrare la propria candidatura fino al 31 agosto 2020, attraverso la piattaforma F6S per proporre soluzioni innovative che riguardino:
- la necessità di una maggiore e più fluida comunicazione con il medico;
- una personalizzazione dei servizi e un accesso alle cure semplificato;
- una maggiore informazione su tutti gli aspetti della patologia.
Notizie correlate

Il WMF 2022 presenta il Premio Nazionale della Ricerca Big Data e AI dedicato a progetti di marketing

“Innovazione Sostantivo Femminile” è il bando della Regione Lazio che punta a sostenere le donne imprenditrici

Il Ministero dello sviluppo economico ha avviato il Fondo impresa femminile 2022

Torna il premio che valorizza l’innovazione sostenibile, l’Innovation Village Award 2022

Barnext Innovation Village 2022, il premio dedicato al settore del food and beverage
