- Macroambiente
- 2' di lettura
Burger King accetta pagamenti in Dogecoin in Brasile, ma solo per l'acquisto di biscotti per cani

Si tratta di un'iniziativa a tempo limitato e soltanto per l'acquisto di un prodotto, in un certo senso collegato a questa criptovaluta: per un mese i biscotti per cani Dogpper possono essere acquistati con Dogecoin sul sito di Burger King.
«Stiamo accettando la crypto più amata da tutti, Dogecoin come pagamento per i Dogpper» è l’annuncio pubblicato sul profilo Twitter di Burger King Brasile il 27 luglio 2021. I Dogpper sono dei biscotti per cani creati dalla catena di fast food e, stando a quanto rivelato dall’azienda, per il momento in Brasile Burger King accetta Dogecoin per l’acquisto di questo prodotto.
Burger King supporta la “criptovaluta del cane”
«Visto che ora puoi avere dei biscotti di Burger King per il tuo cane, perché non acquistarli con la criptovaluta del cane?», si legge nel video pubblicato all’interno del tweet menzionato. Al suo interno viene presentato il logo Dogecoin, che consiste in una moneta dorata con al centro l’immagine di un cane Shiba Inu corrispondente a un meme diventato virale sul web (che è stato recentemente venduto sotto forma di nft al prezzo record di quattro milioni di dollari)[1].
Tá sem Reais? Compra com DOGE! É o Burger King revolucionando as galáxias mais uma vez! Estamos aceitando a crypto mais querida por todos, DOGECOIN como pagamento para o DOGPPER®. 🐶🦴 A compra é fácil, vai lá no site>> https://t.co/7b3TBGdPTO. pic.twitter.com/4wP4Rn30pr
— Burger King Brasil 🍔 (@BurgerKingBR) July 27, 2021
Dunque, si tratta di vendere un Dogpper a tre Dogecoin: sul sito di Burger King Brasile è possibile verificare il costo dei biscotti e ordinarli con consegna a domicilio. Qualora non si avesse a disposizione un wallet con Dogecoin, si potrebbe acquistare utilizzando il real brasiliano.

Fonte: Burger King
Il biscotto per cani Dogpper era già stato lanciato nel 2019, per un periodo di tempo limitato anche in quel caso, in Argentina [2]. Il prodotto in questione veniva consegnato come omaggio ordinando un Whopper tramite il servizio di consegna a domicilio: un modo per consentire ai consumatori di sfruttare al massimo il prodotto, sapendo che anche i propri animali domestici avrebbero potuto mangiare qualcosa di buono insieme a loro.
Recentemente, per la prima volta il prodotto è stato lanciato anche in Brasile, come si evince da un tweet pubblicato il 7 luglio.
Seu cachorrinho fica olhando você comer o seu Whopper®️? Nem precisa responder, porque a gente sabe que sim. Por isso, lançamos o Dogpper, o biscoito para cachorro, sabor carne grelhada. pic.twitter.com/ZFw6H6ftWi
— Burger King Brasil 🍔 (@BurgerKingBR) July 7, 2021
Burger King accetta Dogecoin, la criptovaluta più amata (da Elon Musk)
La criptovaluta in questione è stata oggetto di un’attenzione crescente dopo che l’imprenditore Elon Musk ha pubblicato diversi tweet in cui mostrava il proprio supporto a Dogecoin, con un conseguente rialzo del suo valore[3].
Inoltre, a maggio 2021 l’imprenditore aveva annunciato la possibilità di accettare Dogecoin come pagamento per future missioni spaziali intraprese dalla sua azienda aerospaziale SpaceX[4]
Il 28 luglio Burger King ha pubblicato due tweet in cui ha taggato l’imprenditore e SpaceX[5], ipotizzando, in maniera scherzosa, che Dogecoin potrebbe diventare la valuta ufficiale di Marte e che, in tal caso, ci sarebbe già qualcosa da acquistare una volta giunti sul pianeta, cioè proprio i Dogpper di Burger King.
Hey, @elonmusk! now you have the first store to spend your doges when in Mars. support #BKDOGPPER #DOGECOIN #TOTHEMOON
— Burger King Brasil 🍔 (@BurgerKingBR) July 28, 2021
- Burger King ha aperto uno store vegano in Germania, ma non è la prima volta che la catena ci prova con la carne senza carne
- Rebranding di Burger King: omaggio alla storia del brand ma anche «inizio di una nuova era»
- Burger King propone una nuova dieta per le mucche per ridurre le emissioni di metano
- «Ordinate da McDonald’s»: l’invito di Burger King a comprare anche dai competitor pur di aiutare il settore del fast food (e non solo)
Notizie correlate

Può un’intelligenza artificiale generare la propria autobiografia? Un esperimento

La connected TV tra opportunità e resistenze editoriali: il punto di Giovannipio Gravina

Gianluca Maruzzella al Netcomm Forum 2023: grazie ai sistemi come ChatGPT le aziende tornano a parlare con i consumatori

I deepfake e i pericoli della disinformazione nell’era dell’intelligenza artificiale: alcuni esempi

Perché sempre più marketer iniziano a utilizzare attivamente i servizi VPN per le varie attività lavorative?
