- Macroambiente
- 2' di lettura
- A firma Francesco Bottino
I3P, Comune di Genova, Job Centre e Fondazione Compagnia di San Paolo insieme per "Call For Innovation: Lo sport nella blue economy"

Fino al 4 settembre 2022 sono aperte le iscrizioni di startup e PMI che propongano soluzioni innovative per la sostenibilità marina e per gli sport nautici.
È stato aperto un nuovo bando pubblico, “Call For Innovation: Lo sport nella blue economy”, rivolto a startup e PMI italiane che abbiano progetti ready-to-market o già avviati sul mercato relativi a soluzioni, prodotti e/o servizi innovativi per la sostenibilità marina e gli sport nautici. L’idea è nata ed è stata lanciata da Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, I3P, Comune di Genova, Job Centre e Fondazione Compagnia di San Paolo, con l’intento di promuovere un comportamento sostenibile nelle attività legate al mare.
A proposito di questa iniziativa congiunta, Giuseppe Scellato, presidente di I3P, ha affermato che
«rappresenta un’occasione unica per dare vita a processi, prodotti e servizi ad alto valore innovativo nel campo della salvaguardia del mare, un tema sempre più fondamentale anche a livello internazionale […] ci dà l’occasione di partecipare attivamente a un percorso di sviluppo imprenditoriale focalizzato sulla sostenibilità ambientale, sulle energie rinnovabili, sull’uso ottimale delle risorse costiere e sulle nuove tecnologie applicate ai settori della nautica e degli sport acquatici».
Come partecipare a “Call For Innovation: Lo sport nella blue economy”
Startup e PMI italiane che vogliano partecipare a “Call For Innovation: Lo sport nella blue economy” dovrebbero tener conto del fatto che l’iniziativa è parte di un più vasto progetto, “Verso The Ocean Race. Innovazione, Sostenibilità, Impresa”, che mira a ideare e avviare soluzioni, prodotti e servizi in linea con la blue economy in vista della regata di portata mondiale The Ocean Race, che arriverà nel nostro Paese, a Genova, nel 2023.
È possibile iscrivere proposte attinenti a tre ambiti in particolare, specificati nell’avviso presente sul sito Genova Blue District:
- benessere, accessibilità, fruibilità;
- materiali, design, riuso;
- energia.
Fino alle ore 23:59 di domenica 4 settembre 2022, quindi, startup e PMI innovative possono partecipare inviando la propria candidatura sul sito, proponendo soluzioni a tema sicurezza, accessibilità, raccolta e analisi dati, materiali innovativi, sostenibilità dei materiali, produzione o immagazzinamento di energia elettrica rinnovabile e così via. Occorrerà inviare la proposta progettuale, la specifica relativa al budget di progetto, nonché attestazioni di vario tipo, dall’atto costitutivo della startup o della PMI alla visura camerale e all’ultimo bilancio approvato, oltre ad altri documenti indicati in modo chiaro nell’avviso sul sito.
I progetti candidati saranno sottoposti ovviamente a delle valutazioni, durante le quali saranno tenuti in considerazione diversi criteri relativi al soggetto proponente, alla qualità e alla fattibilità della proposta progettuale, all’impatto sul territorio. I progetti che supereranno le selezioni potranno accedere al programma di sostegno per lo sviluppo degli stessi, con l’erogazione di un contributo economico a fondo perduto da 40mila a 200mila euro e due servizi di accompagnamento e supporto: uno sarà a cura di I3P, per gli aspetti imprenditoriali; l’altro, invece, sarà a cura del Genova Blue District, per gli aspetti comunicativi, relativi anche alla partecipazione all’Innovation Village che, proprio in occasione della tappa finale di The Ocean Race, sarà allestito a Genova.
Notizie correlate

Regione Lombardia: al via alle domande per 4milioni di euro di contributi per filiere produttive e servizi

Fondo imprese creative Capo III, l’incentivo dello stato per PMI anche per attività di marketing e branding

Arriva il “Buono fiere”, il nuovo incentivo per la partecipazione delle PMI alle manifestazioni fieristiche

NAStartUp e Comune di Napoli lanciano una piattaforma per istituzioni e imprese

“Dai voce alla tua visione” è la piattaforma interattiva lanciata in occasione dell’Anno europeo dei giovani 2022
