- Macroambiente
- 2' di lettura
- A firma Francesco Bottino
Aperta la call for startup di gaming, eSport, blockchain, NFT, criptovalute

In vista dell'Alassio GameChain City, che si terrà dal 7 al 9 ottobre 2022, startup attive nel settore gaming e blockchain ma non solo possono candidarsi fino al 31 agosto.
Gaming e blockchain saranno le tematiche principali al centro dell’Alassio GameChain City, l’evento che si svolgerà in quello che nel comunicato stampa ufficiale definiscono come il «metaverso urbano di Alassio». Organizzato da Sport Digital House, Osservatorio Italiano Esports e Comune di Alassio, l’evento è stato pensato per una «location ibrida»: Alassio, città che si trova in Liguria, ospiterà infatti startup e aziende interessate a tenere sia eventi dal vivo che virtuali, mostrando per esempio i propri prodotti/servizi fisicamente o con delle simulazioni.
Call per PMI innovative e startup di gaming e blockchain, ma non solo
Protagoniste dell’evento saranno così aziende e startup e proprio per questo è stata aperta una call: tutte le PMI innovative, nonché società di altra forma giuridica, e le startup operanti in settori in linea con l’evento che sono interessate a partecipare all’Alassio GameChain City possono inviare la propria candidatura fino al 31 agosto 2022, scrivendo un’email a info@sportdigitalhouse.it. Altrimenti, è possibile seguire le indicazioni per le candidature presenti sul sito dell’evento.
Nello specifico, possono candidarsi PMI, società e startup fortemente legate al digitale, attive nei settori gaming, eSport, blockchain , criptovalute, nft , metaverso.
Non soltanto, come anticipato, le startup potranno mostrare i propri prodotti e le proprie soluzioni al pubblico presente tra le strade e nei diversi quartieri di Alassio, ma potranno anche partecipare a una startup competition, tenere dei pitch oppure ottenere dei voucher (l’incubatore Sport-tech Wylab, per esempio, offrirà alla startup che reputerà più interessante nella competizione un voucher dal valore di 2500 euro in servizi).
La startup competition all’Alassio GameChain City
È in particolare per il 9 ottobre 2022 che è prevista la startup competition dell’evento, che consisterà, come accade solitamente, nell’esporre la propria realtà (e relativi prodotti/servizi proposti) in formato pitch davanti a una giuria di esperti.
Saranno due i momenti dedicati alla startup competition: uno rivolto alle startup attive nello sviluppo di soluzioni legate al turismo che possano proporre al Comune di Alassio delle nuove opportunità da sfruttare; un altro dedicato alle startup in ambito gaming, eSports, blockchain, NFT, metaverso, criptovalute.
La giuria sarà quindi composta da esperti di diversi campi, per abbracciare in modo completo tutti i settori considerati; tra questi ci saranno, solo per nominarne alcuni, Federico Smanio (CEO Wylab e program director WeSportUp), Luigi Caputo (CEO Sport Digital House) e Luca Caputo (destination manager Comune di Alassio).
Notizie correlate

Regione Lombardia: al via alle domande per 4milioni di euro di contributi per filiere produttive e servizi

Fondo imprese creative Capo III, l’incentivo dello stato per PMI anche per attività di marketing e branding

Arriva il “Buono fiere”, il nuovo incentivo per la partecipazione delle PMI alle manifestazioni fieristiche

NAStartUp e Comune di Napoli lanciano una piattaforma per istituzioni e imprese

“Dai voce alla tua visione” è la piattaforma interattiva lanciata in occasione dell’Anno europeo dei giovani 2022
