- Enti e Imprese
- 2' di lettura
- Francesca Paola Esposito
Call per startup: chiamate le imprese contro il coronavirus

Una call per startup per offrire sostegno e incentivi alle imprese che sono già al lavoro per contrastare il Coronavirus.
Una call per startup del tutto eccezionale lanciata dalla Commissione Europea: l’obiettivo è offrire sostegno e incentivi alle imprese già al lavoro per contrastare il coronavirus. L’impegno preso da Bruxelles è del valore di 164 milioni di euro, mentre l’European Innovation Council (EIC) si occuperà del bando rivolto alle startup europee attraverso un organo appositamente creato: l’EIC Accelerator.
Scadenze e modalità di partecipazione alla call per startup
Purtroppo i tempi sono molto ristretti in una situazione d’emergenza come quella che l’Europa intera (come il resto del mondo) sta affrontando: le aziende avranno tempo per candidarsi fino a mercoledì 18 marzo 2020, entro e non oltre le 17.00. Proporsi è semplice, basta seguire le istruzioni indicate dalla Commissione Europea nella sezione dedicata del suo portale e inviare la candidatura. In questa sezione sono presenti il bando e diverse informazioni sui progetti già candidati e sui fondi stanziati e guide a supporto.
La call non impone tematiche predefinite, ma saranno privilegiati i prodotti, le idee e le soluzioni in grado di aver un impatto concreto e dare un supporto significativo nella lotta contro il Covid-19.
Covid-19 e la Solidarietà Digitale
In questo momento in cui tutti i paesi stanno facendo i conti con l’epidemia, gli Stati membri dell’Unione Europea stanno chiudendo le frontiere oltre a invitare la popolazione, in alcune circostanze, a recludersi in quarantena. Per tale scopo tantissime imprese hanno deciso (spesso gratuitamente) di offrire i propri prodotti e i servizi alla collettività. In Italia è stato infatti lanciato il programma “Solidarietà Digitale“, fortemente voluto dal Ministero dell’ innovazione , che permette di rendere positivi e piacevoli le esperienze lavorative da casa ( smart working ) e i momenti di svago.
La call lanciata dalla Commissione Europea può essere un ulteriore strumento per offrire aiuto e supporto a cittadini, medici ed ospedali, per far fronte all’emergenza in corso.
Notizie correlate

Realtà virtuale e realtà aumentata: le utilità per le aziende (PMI e startup comprese) secondo Hubstrat

I responsabili marketing dei brand hanno la possibilità di creare un percorso di crescita “personificato”

Stefania Fussi nominata account management & customer success director, Italy di Mapp

OneToZero Challenge: da Plenitude, nuova opportunità per startup e imprese innovative

Nuove nomine ai vertici aziendali di Polti S.p.A.
