Home / Macroambiente / Il Comune di Milano e Cariplo Factory lanciano la call Sustainable Food System contro gli sprechi alimentari

Il Comune di Milano e Cariplo Factory lanciano la call Sustainable Food System contro gli sprechi alimentari

Il Comune di Milano e Cariplo Factory lanciano la call Sustainable Food System contro gli sprechi alimentari

Rientra nel progetto europeo Food Trails, la call for Solution Sustainable Food System lanciata dal Comune di Milano e dall'hub Cariplo Factory, rivolta a startup e PMI, che si chiuderà il 16 febbraio 2023.

Sulla base del progetto europeo Food Trails, il Comune di Milano in collaborazione con l’hub di innovazione Cariplo Factory, lancia la call Sustainable Food System per combattere gli sprechi alimentari, oltre che – riprendendo le parole di Anna Scavuzzo, vicesindaco del Comune di Milano, riportate nella nota stampa – «ingaggiare nuove start up sul tema della sostenibilità e allargare il numero di stakeholders impegnati nell’attuazione della Food Policy».

La call è rivolta a startup e PMI e sarà possibile partecipare dal 2 novembre 2022 fino al 16 febbraio 2023.

Il progetto quadriennale europeo Food Trails

Il progetto Food Trails, in cui si inserisce questa call, è un progetto, di rilevanza europea, finanziato dal programma EU Horizon 2020, e ha durata quadriennale (2020-2024).

Il progetto vuole supportare lo sviluppo e la diffusione di politiche alimentari innovative, sostenibili e inclusive e, con il Comune di Milano come capofila, riunisce un consorzio di 19 partner europei, tra cui 11 città, 3 università e 5 organizzazioni.

L’obiettivo del bando europeo, nonché della stessa call Sustainable Food System, è dunque sviluppare idee e progetti con cui migliorare la sostenibilità dei sistemi alimentari in tutto il continente europeo.

Sustainable Food System: requisiti di partecipazione

La call è rivolta a startup e PMI che hanno sede in una delle 11 città europee tra Milano stessa, Bergamo, Birmingham, Bordeaux, Copenaghen, Funchal, Grenoble, Groningen, Salonicco, Tirana e Varsavia.

Le proposte che potranno essere inviate per prendere parte alla call per ridurre lo spreco alimentare potranno riguardare una delle seguenti aree tematiche:

  • educazione e formazione con iniziative che riguardino scuole e luoghi pubblici;
  • attività comunicative e coinvolgimento di cittadini e, più nello specifico, di studenti con l’obiettivo di creare comunità e reti di sensibilizzazione;
  • raccolta dati e monitoraggio;
  • accesso al cibo sano e processi produttivi;
  • agricoltura urbana e orti;
  • confezionamento dei prodotti alimentari in ottica sostenibile.

Modalità di partecipazione e Matchmaking Day

La partecipazione avverrà in via telematica, compilando un form e inviando poi l’apply. A esaminare le proposte sarà un comitato tecnico composto da Cariplo Factory, dal Comune di Milano, dalla fondazione “Stichting Wageningen Research” e da rappresentanti delle 11 città partner di Food Trails.

Le candidature ritenute meritevoli accederanno, così a una seconda fase: avranno accesso al Matchmaking Day previsto per la primavera 2023. In questa occasione startup e PMI presenteranno i propri progetti e avranno l’opportunità di trovare finanziatori e stakeholder .

Le idee ritenute maggiormente efficaci e innovative, che risulteranno vincitrici della call, potranno partecipare ai “Living Labs”, laboratori previsti e pensati da Food Trails, con l’obiettivo di creare alleanze con una o più città, collaborare con importanti stakeholder del sistema alimentare europeo e incontrare degli investitori. Con l’opportunità di sviluppare un progetto pilota per Food Trails, potranno così ottenere una visibilità non solo europea ma internazionale in ottica food sustainability.

© RIPRODUZIONE RISERVATA È vietata la ripubblicazione integrale dei contenuti

Resta aggiornato!

Iscriviti gratuitamente per essere informato su notizie e offerte esclusive su corsi, eventi, libri e strumenti di marketing.

loading
MOSTRA ALTRI