- Campagne
- 4' di lettura
Cortilia invita a "non comprare sempre" con un claim provocatorio e un manifesto che punta alla sostenibilità

Cortilia si impegna per il futuro lanciando la nuova campagna "Non comprateci sempre*” al fine di indurre i consumatori a compiere la scelta giusta, con una spesa sostenibile.
Con un claim che cattura l’attenzione parte la nuova campagna Cortilia “Non comprateci sempre*” del 2021. La campagna, dal forte impatto comunicativo, si basa sull’invito, rivolto ai consumatori con una frase provocatoria, a “non comprare sempre” i prodotti alimentari e a farlo, come si evince dalla postilla, «solo quando volete una spesa buona».
Compiere sempre scelte sostenibili è infatti molto difficile, ma Cortilia, eCommerce che consegna a domicilio prodotti a filiera corta, invita a cercare di farlo con più frequenza.

La nuova campagna mira a far riflettere su ciò che si compra e su quanto i prodotti rispettino effettivamente l’ambiente. Esempi di comportamenti sostenibili sono comprare solo frutta e verdura di stagione, alimenti a chilometro zero, prodotti biologici, che non comportano, quindi, un danno ambientale, come al contrario possono fare i prodotti provenienti da agricolture industriali o allevamenti intensivi.
Multicanalità e visibilità della campagna Cortilia Non comprateci sempre
Grazie ai molteplici strumenti a disposizione, la multicanalità rientra sempre più nelle strategie delle aziende, soprattutto per raggiungere un pubblico eterogeneo. Anche la nuova campagna Cortilia 2021, infatti, prevede una diffusione multichannel, senza però perdere il proprio approccio etico e sostenibile che da sempre accompagna il brand .
La campagna, dunque, prevede una diffusione sui social dell’azienda (Instagram, Facebook, Twitter, YouTube, LinkedIn) e via web, carta stampata e audio; inoltre, è stata creata anche una campagna out-of-home in alcune delle città in cui il servizio offerto dall’azienda è disponibile, come Milano, Torino e Bologna.
Per cercare di catturare l’attenzione dei consumatori, l’azienda si è concentrata molto sull’aspetto visuale, optando per colori pieni e lettere maiuscole per gli otto soggetti che compongono la campagna Cortilia “Non comprateci sempre*“. In evidenza, insieme al claim, anche i prodotti colorati e naturali dell’azienda, richiamati proprio dai colori scelti. Si tratta di alimenti, prodotti per il corpo, ma anche strumenti per il lavoro agricolo. Le grafiche sono state realizzate pensando ai «valori fondanti di Cortilia: freschezza, stagionalità, territorio, sostenibilità, autenticità e tracciabilità», come si legge nel comunicato stampa.
L’indagine condotta per la campagna “Non comprateci sempre*”
Il brand ha deciso di condurre un’indagine al fine di analizzare le abitudini sostenibili e il livello di consapevolezza dei propri clienti riguardo alla tutela dell’ambiente. È stato preso in esame un campione di oltre 1.200 clienti ed è stato chiesto loro di dare una valutazione al proprio stile di vita riguardo in particolare la sostenibilità. Il 36% degli intervistati ha dichiarato di avere uno stile di vita sostenibile, autoassegnandosi un punteggio di 8.1 su 10.
I risultati dell’indagine mostrano, però, come ci sia ancora un lungo percorso da compiere nella strada che porta alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente. Spesso, infatti, gioca probabilmente un ruolo decisivo la poca informazione riguardo all’impatto che le azioni di ciascuno hanno sull’ambiente, ma anche il forte legame con le tradizioni.
Nonostante il 36% dei clienti di Cortilia dichiari di seguire uno stile di vita sostenibile, il 35% ha ammesso di consumare frutta e verdura fuori stagione. Dalla ricerca condotta emergono però problematicità connesse anche ad altri temi: un intervistato su tre ha ammesso di non saper smaltire correttamente i rifiuti e di ricorrere, quindi, alla raccolta indifferenziata quando non dovrebbe.
I risvolti incoraggianti che emergono dalla campagna di Cortilia 2021 sulla sostenibilità
Il 59% dei clienti di Cortilia pulirebbe la plastica per smaltirla in modo corretto: è quanto emerge dall’indagine condotta dall’azienda per studiare lo stile di vita, in merito alla sostenibilità, dei propri consumatori. Non sembra essere completamente assente quindi la consapevolezza riguardo all’impatto e all’importanza delle proprie scelte (che dovrebbero essere sostenibili), nonostante questo possa rappresentare una sfida.
Arrivano anche altri segnali positivi dalle interviste condotte. Si registra un’attenzione particolare dei clienti di Cortilia allo spreco alimentare: il 77% dei clienti riutilizza gli avanzi di cibo il giorno dopo e il 62% non butta gli alimenti anche se non consumati entro la data di scadenza riportata sulle confezioni.
L’indagine ha posto agli intervistati un quesito anche sui tempi di consegna dei prodotti acquistati online: se può portare a una maggiore sostenibilità dei processi, il 58% dei clienti è ben disposto ad aspettare più tempo per la consegna (fino a tre giorni).
L’appello trasmesso tramite il manifesto della campagna Cortilia 2021
Nel segno dell’impegno profuso da anni dall’azienda, anche la nuova campagna si muove in questa direzione, mostrando come, per un futuro sempre più sostenibile, sia possibile offrire (dalle aziende) e chiaramente acquistare (dai consumatori) prodotti selezionati, di stagione e del territorio.

Manifesto Campagna Cortilia 2021
Il manifesto che accompagna la campagna Cortilia “Non comprateci sempre*” pone l’accento, infatti, su quanto i comportamenti sostenibili, se adottati con costanza e consapevolezza in qualsiasi aspetto della vita (alimentazione, cosmesi, pulizia della casa, ecc.) possano essere sì una sfida, ma possano anche fornire un contributo importante nel ridurre l’inquinamento.
Ogni piccolo gesto è, infatti, fondamentale affinché si possa sperare in un futuro in cui l’impatto negativo dell’uomo sulla Terra sia sempre minore. A pensarla in questo modo è Marco Porcaro, founder e CEO di Cortilia: «Oggi più che mai le persone sono consapevoli dell’impatto che le loro azioni hanno sul pianeta, tutti sanno di dover agire responsabilmente, ognuno come può. Essere sempre responsabili tuttavia non è semplice: ognuno di noi ha dei comportamenti contraddittori, ma a volte la soluzione è più vicina di quanto pensiamo. Nel manifesto ci rivolgiamo alle persone che decidono di essere sostenibili e di voler bene alla comunità con tante piccole scelte ogni giorno, che messe insieme possono fare la differenza».
PERCHÉ NON VOGLIAMO CHE CI COMPRIATE SEMPRE (*)
Siete tutti “ecosostenibili”? Ovvio che sì.
Lo siete 365 giorni l’anno e 24 ore al giorno? Lo siete per tutte le scelte che fate? Difficile…
Lo sappiamo, dentro di voi abitano tante persone: quella che sce…https://t.co/EjYGQpAwXa— Marco Porcaro (@marcopor) September 13, 2021
- Sostenibilità e salvaguardia del pianeta sono un tema caldo anche per gli influencer
- Levi’s SecondHand: l’iniziativa sostenibile ed ecologica di Levi’s
- Le polpette IKEA sull’app Too Good To Go insieme ai prodotti di altre aziende, contro lo spreco alimentare
- “Green Beauty”: l’iniziativa di Garnier per ridurre l’impatto ambientale con prodotti sostenibili
Notizie correlate

Barilla propone una versione alternativa del classico Disney “Lilli e il Vagabondo” nel nuovo spot

Una campagna di Adidas ricorda le “cose ridicole” che le donne devono fare per poter sentirsi sicure mentre corrono

Barilla omaggia la sciatrice Mikaela Shiffrin con una confezione dedicata e un formato di pasta speciale

Volvo vuole scoprire in che modo le emozioni incidono sulla guida

Cosa hanno ideato i brand per la Festa del papà 2023?
