Home / Campagne / “Nel dubbio, Cortilia”: quattro annunci pubblicitari per la nuova campagna volta alla sostenibilità alimentare

“Nel dubbio, Cortilia”: quattro annunci pubblicitari per la nuova campagna volta alla sostenibilità alimentare

Nel dubbio Cortilia campagna 2023

L'azienda italiana di eCommerce specializzata nella spesa online di qualità, Cortilia, conferma la sua forte adesione al tema della sostenibilità con una nuova campagna pubblicitaria firmata Publicis Italy/LePub.

Tutto ciò che si mangia quotidianamente a tavola è davvero sano e genuino come viene descritto dalle comunicazioni (pubblicitarie e non)? “Nel dubbio, Cortilia”. Questa risposta è il claim con cui l’azienda italiana, specializzata nell’ ecommerce di prodotti ortofrutticoli ed enogastronomici di qualità, ha lanciato una nuova campagna pubblicitaria, proponendo quattro tipi diversi di annunci pubblicitari, fotografici e video, accomunati dallo stesso invito, rivolto ai consumatori, a scegliere un servizio efficiente e affidabile.

La nuova campagna Cortilia 2023, realizzata in collaborazione con Publicis Italy/LePub, è stata già avviata lo scorso 15 marzo con la pubblicazione di un primo video sul canale YouTube del brand , al fine di rappresentare, in maniera ironica, i dubbi che assalgono i clienti nella scelta di un determinato prodotto e che contrastano con i valori caratterizzanti, da sempre, il brand Cortilia, quali freschezza, autenticità, stagionalità e tracciabilità.

“Nel dubbio, Cortilia”: la nuova campagna Cortilia sulla sostenibilità alimentare

La nuova campagna pubblicitaria di Cortilia si basa sulla rappresentazione grafica di quattro dubbi, inerenti alle scelte di acquisto da parte dei consumatori. Ciascuno di essi è riportato anche in forma scritta, andando a costituire, insieme al claim (unica parte invariabile della campagna, ovviamente), la componente testuale del messaggio.

In ognuno di questi annunci viene illustrato un prodotto, oggetto del dubbio e collocato al posto della testa del potenziale consumatore. Per la campagna pubblicitaria in questione, Cortilia ha deciso di rappresentare i seguenti prodotti: il cavoletto di Bruxelles, la mozzarella vaccina, la cozza e l’uovo bio.

Le immagini, dal tono estremamente informale e ironico e con giochi di parole di facile comprensione, rispecchiano in pieno la domanda che un potenziale consumatore può porsi all’atto dell’acquisto e che viene riportata per iscritto, all’interno del messaggio pubblicitario. Il dubbio espresso nella domanda si palesa esteriormente sotto le sembianze del prodotto che il consumatore vuole acquistare e ne pervade la mente, al punto da rimpiazzarne la testa stessa.

Dalla provenienza geografica alla “bufala”: tutti i dubbi che Cortilia risolve con il suo claim

Il dubbio può riguardare, per esempio, la provenienza geografica del prodotto illustrato nel messaggio, come nel caso della locandina raffigurante il cavoletto di Bruxelles (“Ma se i cavoletti sono di Bruxelles, come fanno a essere italiani?”).

campagna Cortilia dubbi cavoletti

A suscitare l’interrogativo del consumatore può essere anche la stagionalità del prodotto, come nel caso della cozza (“Ma se la cozza è un frutto di mare, in che stagione si mangia?”).

campagna Cortilia dubbi cozza

Di particolare impatto figurativo e retorico, poi, sono le altre due locandine, rappresentanti, rispettivamente, una mozzarella vaccina e un uovo bio.

Nel primo caso, la certezza di un prodotto derivato dal latte di mucca vacilla e viene accostata al concetto di “bufala”, chiaramente intesa, in tale contesto, non come tipologia alternativa e più pregiata di formaggio molle e fresco, bensì come fake news .

campagna Cortilia dubbi mozzarella

Nel secondo caso, viene chiamato in causa il celebre paradosso dell’uovo e della gallina, esteso al concetto di sostenibilità: il consumatore, pertanto, si chiede se quell’uovo da cui è nata la gallina sia stato addirittura preceduto da un altro uovo, quello bio da cui, a sua volta, è stata generata la prima gallina bio.

campagna Cortilia dubbi uovo

In tutti e quattro gli annunci pubblicitari, la domanda viene risolta con la medesima risposta, il claim della campagna Cortilia 2023 già citato: “Nel dubbio, Cortilia”. Il brand intende così fugare qualsiasi incertezza ed evidenziare, ancor più, l’affidabilità e la sicurezza di un servizio che porta sulle tavole dei propri clienti prodotti artigianali e a filiera corta, in nome di quel sistema valoriale che, fin dal 2011, caratterizza il core business aziendale.

La diffusione della nuova campagna Cortilia con Publicis Italy/Le Pub su LinkedIn e YouTube

La nuova campagna di Cortilia è stata diffusa in modalità affissione, radio, video sharing e social media ; per lo spot video, inoltre, è stata prevista anche una pianificazione di diffusione televisiva.

Per quanto concerne l’ambito digital, la food tech company ha privilegiato l’utilizzo di LinkedIn e YouTube quali piattaforme di condivisione della campagna.

Su LinkedIn, l’azienda ha pubblicato un post il 17 marzo, riportante la locandina avente, come oggetto, il cavoletto di Bruxelles e inserendo, a inizio didascalia, la seguente domanda: “È sostenibile avere dubbi sulla sostenibilità?”.

Su YouTube, invece, la diffusione della campagna è stata ben più ampia e variegata, con la pubblicazione, in primis, di un breve video di quindici secondi, avvenuta già il 15 marzo e riguardante, anche in questo caso, il famoso ortaggio di origine belga. Nei due giorni successivi al lancio della campagna, Cortilia ha condiviso altri tre video, della stessa durata del primo: il 16 marzo, è stata la volta del soggetto creativo basato sulla mozzarella vaccina, mentre, il 17 marzo, hanno fatto la loro comparsa sul canale i soggetti a tema cozza e uovo bio.

Cortilia – Una selezione di prodotti senza dubbio sostenibili
Cortilia - Una selezione di prodotti senza dubbio sostenibili

Cortilia e la sostenibilità alimentare: un tema centrale nelle campagne del brand

Il tema della sostenibilità alimentare caratterizza, da sempre, il brand Cortilia, soprattutto da un punto di vista comunicativo. Infatti, già nel settembre 2021, era stata avviata la campagna Cortilia “Non comprateci sempre*, dal claim originale e provocatorio accompagnato da una postilla che, anche in quell’occasione, variava a seconda del soggetto rappresentato sulla locandina.

Ciascuna postilla, nella campagna pubblicitaria presa in considerazione, assumeva un ruolo chiave nella veicolazione del messaggio, rievocando uno dei sei valori fondanti di Cortilia (freschezza, stagionalità, territorio, sostenibilità, autenticità e tracciabilità) e distinguendo i consumatori attenti alla qualità dei prodotti da quelli in grado di compiere anche altre scelte di acquisto, a costo di sacrificare, tuttavia, il rispetto per l’ambiente e quell’approccio etico volto al vivere e mangiare bene.

Anche in occasione di questa nuova campagna del 2023, Cortilia ha voluto promuovere quel sistema di valori che, come affermato da Roberto Profera, chief marketing officer dell’azienda, risulta essere: «completamente differente rispetto a qualunque altro brand o retailer, con la sostenibilità e la qualità al centro. Siamo molto felici di poter raccontare il nostro DNA attraverso questa campagna che sancisce un ulteriore passo verso la crescita del brand e la sua espansione».

Credits campagna “Nel dubbio, Cortilia”
    Publicis Italy / Le Pub
  • Global chief creative officer Publicis WW: Bruno Bertelli
  • CCO Publicis Italy: Cristiana Boccassini
  • Associate creative director: Angela Stasolla
  • Associate creative director: Beatrice Mari
  • Copywriter supervisor: Giuseppina Iaccarino
  • Art director supervisor: Alessandra Buchignani
  • Chief strategy officer: Isabella Mulholland
  • Strategic planner: Martina Rinciari
  • Global client service director: Alessandra Sabbione
  • Groupe digital account director: Valentina De Grandis
  • Global head of PR and communication: Isabella Cecconi
  • Digital PR manager: Carol Verde
  • Chief creation officer: Francesca Zazzera
  • Head of video production: Mariella Maiorano
  • Art buyer: Caterina Collesano
  • Production and print managers: Tina Paolella, Daniela Inglieri
    Simple AG by Launchmetrics IMPLE AG BY LAUNCHMETRICS
  • Production company: Simple Ag by Launchmetrics
  • Photographer: Lisa Carletta@Simpleag
  • Stylist: Elisabetta Cavatorta@Simpleag
  • Set designer/food stylist: Mattia Pozzi e Claudia Bagordo
  • Post-production: Maria Datei
    Video animation
  • Motion design by Ocular Lab
  • Photographer: Lisa Carletta@Simpleag
    Audio post
  • Sound design: ScreenPlay
  • Speaker: Tommaso Banfi
    Radios
  • Production: ScreenPlay
  • Speaker: Tommaso Banfi
    Music
  • Music: Rio Kiss Audionetwork

© RIPRODUZIONE RISERVATA È vietata la ripubblicazione integrale dei contenuti

Resta aggiornato!

Iscriviti gratuitamente per essere informato su notizie e offerte esclusive su corsi, eventi, libri e strumenti di marketing.

loading
MOSTRA ALTRI