- Campagne
- 3' di lettura
Gillette Venus Italia lancia la prima campagna su TikTok per parlare di inclusione e body positivity

«Perché per amarsi un po' di più a volte basta un gesto»: è così che, in un comunicato stampa, Gillette Venus Italia comunica l'esordio su TikTok con il lancio della campagna "Basta un gesto".
L’obiettivo è promuovere un messaggio positivo che incoraggi le donne a sentirsi a proprio agio con il proprio corpo. «Con l’arrivo dell’estate ama il tuo corpo, sentiti pronta a mostrarti così come sei, nella tua pelle», ricorda il brand di proprietà di Procter & Gamble. L’azienda ha quindi deciso di lanciare la campagna di Gillette Venus “Basta un gesto“ su TikTok, coinvolgendo diverse influencer in grado di raggiungere un ampio target e comunicare, in maniera diversa, questo messaggio di inclusione improntato sulla body positivity.
Le influencer che promuovono la campagna di Gillette Venus “Basta un gesto” su TikTok
«I segni del mio corpo raccontano la mia storia» ha scritto Sara Busi (conosciuta su TikTok con il nickname @talkingtomybody) nella descrizione di un video in cui viene ripreso da vicino il suo corpo in costume da bagno, senza cercare di nascondere le smagliature o qualsiasi altra caratteristica e, anzi, mostrando l’accettazione di sé.
@talkingtomybody #pubblicità I segni del mio corpo raccontano la mia storia #VenusBastaUnGesto
Contenuti simili sono stati realizzati da altre cinque influencer scelte da Gillette Venus per promuovere la campagna su TikTok: si tratta di Virginia Montemaggi, Pamela Paolini, Hanna Braids, Carlotta Fiasella e Sofia De Simon. Ciascuna di queste ha creato dei video in cui sono riprese in costume mentre ballano al ritmo di una cover della canzone “Venus” della band Shocking Blue, diventata poi jingle del brand.
Nel video la tiktoker @sofiaadesimon ricorda alle donne che a volte «basta un gesto per sentirsi perfette così come siamo». Il suo video, come quello di alcune delle altre influencer, è diviso in due momenti chiave: una prima parte in cui le giovani donne si mostrano timide, non a proprio agio con il proprio corpo; una seconda parte caratterizzata da un improvviso cambio di atteggiamento, accompagnato da un cambio di vestiti, in cui le tiktoker ballano in costume da bagno con gioia e disinvoltura [1].
Un messaggio di inclusione e positività per l’estate 2021
La campagna di Gillette Venus “Basta un gesto” era stata lanciata già a fine maggio 2021 con la diffusione di uno spot sul canale YouTube della marca e con dei post su altri social media come Instagram. Nella descrizione di uno dei post Gillette scriveva che «non ci si dovrebbe mai sentire in imbarazzo in costume. Perché il corpo va celebrato in tutte le sue espressioni».
Nello spot pubblicato su YouTube, invece, l’espressione “basta un gesto” viene ripresa per rimandare alla facilità e all’efficacia dell’utilizzo del prodotto: «Per la mia pelle scelgo Gillette Venus. […] Basta un gesto per sentirla subito più liscia», dichiara la voce narrante del video pensato per la presentazione della nuova linea di rasoi Gillette Venus, più sostenibile.

Pur promuovendo diversi prodotti per la rimozione dei peli, da diverso tempo ormai il brand mantiene fermo l’impegno di promuovere la body positivity a 360 gradi (insieme ad altre marche di proprietà P&G), affrontando anche il tabù relativo ai peli femminili, in particolare quelli pubici, generalmente associati a qualcosa di vergognoso, da rimuovere in ogni caso.
Così, con la campagna #Saypubic, lanciata a giugno 2021 e riconducibile al tema della body positivity, la marca ha scelto di ricordare alle donne che devono prendersi cura del proprio corpo in modo da sentirsi proprio agio, sia che questo significhi rimuovere i peli, sia che significhi mantenerli sul proprio corpo.
- “Yes we can”: la campagna pubblicitaria globale di Veet 2021 normalizza i peli femminili
- Body shaming
- Il rebranding di Victoria’s Secret si focalizza su «ciò che vogliono le donne»: così scompaiono gli angeli e si punta all’inclusione
- Perché L’Oréal rimuoverà termini come “sbiancante” dalle etichette dei propri prodotti e cosa c’entra con la sfida dell’inclusione
Notizie correlate

Uno spot senza marchio e senza prodotti: la nuova idea creativa di Leo Burnett per McDonald’s UK

La nuova campagna di Findus per promuovere la linea Green Cuisine dà il benvenuto nell’era vegetale

Fiorentini: la radio diventa un media permanente

Oreo e Xbox si uniscono per creare un’edizione limitata dei biscotti e un concorso a tema

Insieme a Yayoi Kusama Louis Vuitton punta “all’infinito” con una campagna dal linguaggio universale
