- Campagne
- 3' di lettura
Per il Pride Month LEGO celebra quest'anno la meraviglia, dalla A alla Z

Con "The A-Z Awesome" LEGO invita membri della comunità LGBTQIA+ a scegliere una lettera della sigla e a trasformarla in una creazione di mattoncini colorati, per raccontare al meglio l'alfabeto e l'identità queer.
Quasi la metà[1] delle persone che non fanno parte della comunità troverebbe le conversazioni attorno alle questioni e ai temi LGBTQIAP+ in qualche misura ancora «confuse». Per questo la campagna LEGO “The A-Z of Awesome” per il Pride Month 2022 intende contribuire a creare una migliore e più diffusa consapevolezza attorno al vocabolario queer e, insieme, dare a chiunque viva una sessualità non binaria mezzi e spazi per esprimere più liberamente se stessi.
Sulla pagina dedicata alla campagna c’è, così, un coloratissimo vademecum attraverso cui viene esplicitato il significato di lettere e simboli che compongono la sigla LGBTQIA+. Il tutto è spiegato da fan e creator LEGO che fanno parte della community e che in più di qualche occasione hanno visto usare usare termini e alfabeto queer in maniera inopportuna e anche per attacchi offensivi nei loro confronti.
La campagna LEGO “The A-Z Awesome”: come partecipare
A fan e creator il brand ha chiesto soprattutto di scegliere una lettera della sigla LGBTQIA+ e trasformarla in una creazione LEGO capace di rappresentare il reale significato di termini come “lesbica”, “gay”, “trans”, ecc. per chi ogni giorno vi si riconosce. Con i mattoncini colorati i creator coinvolti nella campagna LEGO “The A-Z of Awesome” hanno creato giardini colorati, un atollo dell’amore, una enorme farfalla, un castello arcobaleno, una scacchiera bianca e nera in cui una sola pedina colorata si distingue. Un alfabeto “della meraviglia”, insomma, che è stato anche il pretesto perché gli stessi creator LEGO raccontassero pubblicamente le proprie storie, raccolte peraltro in un breve video dedicato alla campagna e in più lunghe interviste disponibili nella pagina[2] sul sito aziendale dedicata a “The A-Z of Awesome”.

L’invito della compagnia è rivolto anche ad altri membri della comunità LGBTQIAP+ di tutto il mondo perché facciano lo stesso: chiunque può partecipare alla campagna LEGO “The A-Z of Awesome” – nell’ambito delle iniziative dei brand per il Gay Pride 2022 ma protraendosi pure per tutto il 2023 – scegliendo una lettera dell’alfabeto queer e trasformandola in una coloratissima creazione LEGO. I diversi contributi saranno raccolti dall’azienda in un’apposita galleria, a rappresentare la bellezza e la meraviglia: dalla A alla Z appunto.
La speranza dell’azienda è, però, che queste speciali creazioni LEGO aiutino chi vive una sessualità non binaria a instaurare finalmente delle conversazioni sincere con le proprie famiglie, i propri amici, i propri colleghi di lavoro. «La cosa meravigliosa dei mattoncini LEGO è che possono essere una straordinaria forma di espressione del sé, dal momento che si può costruire qualsiasi cosa si immagina – ha sottolineato infatti Alero Akuya, VP of brand development di LEGO – e sappiamo che le persone amano parlare di quello che costruiscono: speriamo per questo che possano essere anche degli ottimi mezzi per incentivare conversazioni tanto importanti, quanto a volte difficili, sull’identità»[3].
L’impegno di LEGO a sostegno della diversità
“The A-Z of Awesome” non è comunque la prima iniziativa del brand di questo genere: lo scorso anno aveva rilasciato un set arcobaleno per celebrare la community LGBTQIAP+ nel giugno dei Pride.
Né, soprattutto, è l’unica iniziativa da aspettarsi da LEGO per il Pride Month di quest’anno: l’azienda ha già annunciato una charity di un milione di dollari da destinare a realtà e associazioni che si occupano di questioni LGBTQIAP+ e la propria presenza a diversi Pride locali (quello londinese, quello di Monaco, ecc.) con attività ludiche ed educative. Non mancheranno neanche attività dedicate ai dipendenti e alla popolazione aziendale LEGO, soprattutto di alcune divisioni locali, allo scopo di incentivare e migliorare la diversity sul luogo di lavoro.
Notizie correlate

Il back to school è per molti un “back to bullying”, come ricorda una campagna sociale

La campagna con cui l’Italia intende promuovere il pubblico impiego

Poltrona Frau lancia la nuova Pet Collection con NEWU

“Taste Hunters by Krombacher” è la nuova campagna social del birrificio tedesco dedicata agli amanti della birra

La pallavolista Alessia Mazzaro è la testimonial della nuova campagna di Fiorentini dedicata al peanut butter
