- Campagne
- 2' di lettura
Al via la campagna nazionale della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica con uno spot a firma NEWU

Per la 20esima campagna nazionale della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica è stato ideato uno spot, ma non è l'unica iniziativa: previste anche affissioni e una call to action da diffondere sui principali network.
In occasione della 20esima campagna nazionale – che vede tra i testimonial Virna Toppi, prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano – NEWU è nuovamente a fianco della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica (FFC Ricerca) nel sensibilizzare la popolazione sulla fibrosi cistica e raccogliere fondi per la ricerca.
La campagna nazionale FFC Ricerca e le iniziative correlate
“Dietro ogni respiro c’è una storia da raccontare” è il titolo della campagna multisoggetto, il cui insight, come per la campagna 5×1000 (on air dalla primavera 2022), è il risultato di numerose conversazioni svolte da NEWU – società di consulenza strategico-creativa a vocazione phygital i cui servizi gravitano attorno a creatività, media, tecnologia – con i malati e i loro familiari, i ricercatori ma soprattutto con i volontari. Sono proprio questi ultimi, infatti, che nel mese di ottobre presidieranno le piazze di tutta Italia invitando a sostenere FFC Ricerca tramite l’acquisto del ciclamino della ricerca.
La campagna nazionale si inserisce come secondo capitolo di una narrazione più ampia della malattia che pone sempre e comunque al centro il tema del respiro. In questo episodio, l’atto del respiro è presentato come un’azione che per la maggior parte delle persone è così naturale da passare inosservata, mentre per chi soffre di fibrosi cistica respirare diventa invece ogni giorno più difficile e nasconde sfide e difficoltà non sempre visibili.
Occorre sottolineare a tal proposito che i soggetti ritratti nella campagna – on air dal 29 settembre 2022 – sono malati e i loro familiari o volontari vicini alla Fondazione.

«Abbiamo voluto capitalizzare sul valore creato da FFC Ricerca in primavera con la campagna 5×1000 e sulla fiducia instaurata in anni di attività con i propri donatori e volontari. Una delle forze di FFC Ricerca è proprio la comunità dei suoi sostenitori, che dedica da anni il proprio respiro alla ricerca. Riconosciamo nel nostro ruolo la responsabilità di supportare ciascuno di loro nel diventare ambassador nella propria comunità per contribuire all’impatto sociale della Fondazione» ha commentato Raffaele Bifulco, managing director & co-founder di NEWU,
La campagna prevede anche una call to action, #iorespiroiodono, che verrà diffusa sui principali network editoriali nazionali quali stampa, radio e TV, sui canali social della Fondazione e, a seguire, sarà on air anche in affissione nelle città di Roma, Milano, Napoli, Palermo, Bologna, Genova, Imola, Torino, Vicenza, Verona.
Nell’autunno 2022, inoltre, i volontari di FFC Ricerca porteranno il messaggio in piazza, dove sarà possibile acquistare il Ciclamino della Ricerca.
Credits campagna nazionale Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica
Client director: Anna Paterlini
Direzione creativa & copywriting: Pietro Maestri
Art director: Angelica Cantasano
Casa di produzione: Punctum
Voiceover: Edoardo Camponeschi
MUA: Maria Elena Ercoli
Notizie correlate

Un viaggio nel tempo con Rami Malek e Catherine Deneuve nel nuovo spot di Cartier firmato da Publicis Luxe

Uno spot senza marchio e senza prodotti: la nuova idea creativa di Leo Burnett per McDonald’s UK

La nuova campagna di Findus per promuovere la linea Green Cuisine dà il benvenuto nell’era vegetale

Fiorentini: la radio diventa un media permanente

Oreo e Xbox si uniscono per creare un’edizione limitata dei biscotti e un concorso a tema
