- Marketing
- 4' di lettura
Naomi Osaka è una delle protagoniste della campagna "Stronger Together" lanciata per le Olimpiadi di Tokyo 2020

In vista del grande evento, il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha lanciato la campagna "Stronger Together", raccontando la storia di atleti come Naomi Osaka. La tennista in uno spot parla di cosa significa «essere differenti».
Naomi Osaka rappresenterà il Giappone ai Giochi olimpici e paralimpici che avranno inizio il 23 luglio 2021 ed è inoltre stata scelta dal Comitato Olimpico per trasmettere un messaggio importante, destinato a tutte le donne: il nuovo video realizzato per la campagna “Stronger together” con Naomi Osaka «incoraggia le ragazze di tutto il mondo ad abbracciare ciò che le rende differenti, cambiando le aspettative», come ha affermato Christopher Carroll, digital engagement and marketing director del Comitato olimpico internazionale (CIO).
Lo spot della campagna “Stronger together” con Naomi Osaka
Lo spot, pubblicato sul canale YouTube del CIO, si apre con la voce della tennista che parla della propria esperienza personale nel mondo dello sport e in particolare delle grandi aspettative riposte su una giovane come lei, aspettative che spesso si traducono in alti livelli di pressione, senso di inadeguatezza e paura del giudizio di altri atleti.
È per questo che nello spot della campagna “Stronger Together” Naomi Osaka afferma: «Voglio ispirare tutte le ragazze che stanno guardando questo video, soprattutto quelle che le persone pensano siano troppo diverse. Troppo calme. Troppo ‘qualcosa’. Se non corrispondiamo alle aspettative degli altri, se non siamo come le gente pensa che dovremmo essere, bene: vuol dire che siamo noi a dover cambiare quelle attese».
Il video promozionale, creato in vista dei Giochi olimpici e paralimpici di Tokyo 2020, propone varie scene che mostrano in maniera alternata vita personale e vita professionale dell’atleta; inoltre vi sono immagini di bambine e ragazze che praticano differenti sport (dal tennis al baseball). Presentare la storia di Osaka è un modo per renderla fonte di ispirazione per altre giovani donne in tutto il mondo.
Lo spot vuole ricordare al pubblico che la “definizione” di atleta olimpico è ben più ampia rispetto agli stereotipi generalmente associati a questa qualifica e non si riduce al concetto di «ciò che un atleta olimpico dovrebbe essere». La possibilità di non soddisfare le aspettative degli altri non è un qualcosa di negativo, come ha sottolineato Naomi Osaka nel video; è possibile invece che ciò porti le persone a riflettere, contribuendo a un cambiamento positivo nella società, che potrebbe così divenire più tollerante e priva di pregiudizi.
Perché lo spot richiama (indirettamente) l’attenzione sul tema della salute mentale
“Se non soddisfi le aspettative, cambiale” è il titolo dello spot della campagna “Stronger together” con Naomi Osaka. Questa frase potrebbe legarsi facilmente all’episodio che ha coinvolto la tennista qualche mese fa: a maggio 2021, Osaka ha annunciato che non avrebbe partecipato ad alcuna conferenza stampa al Roland Garros, dichiarando di aver avuto spesso la sensazione che «le persone non abbiano riguardo per la salute mentale degli atleti», come si legge in un tweet pubblicato il 26 maggio.
— NaomiOsaka大坂なおみ (@naomiosaka) May 26, 2021
Dopo essere stata multata per la mancata partecipazione, Naomi Osaka ha utilizzato il proprio account Twitter per raccontare la propria esperienza di ansia e di depressione[1], sottolineando come la partecipazione a conferenze stampa possa rivelarsi particolarmente stressante e persino demoralizzante per gli atleti, specie per quelli più introversi come lei.
L’obiettivo di Naomi di richiamare l’attenzione sul tema della salute mentale è dunque perfettamente in sintonia con il nuovo spot che rivela un lato più fragile ma anche più “umano“ degli atleti, che raramente viene mostrato. Anche se ci si aspetta che gli atleti olimpici si comportino in un determinato modo – per esempio partecipando a conferenze stampa, rispondendo prontamente alle domande dei media, anche in momenti di grande pressione come alle Olimpiadi –, essere un atleta olimpico è molto di più di ciò che si pensi, come ha sottolineato la tennista giapponese nel video.
La campagna “Stronger together” con Naomi Osaka e altri atleti come Usain Bolt
Lo spot rientra nella campagna globale “Stronger together” lanciata dal CIO, campagna che si concentra sull’importanza dell’unità e della solidarietà, ricordando il ruolo di eventi come i Giochi olimpici nell’unire persone di tutto il mondo.
In diversi video vengono presentate anche le storie di altri atleti – tra cui Usain Bolt, Yusra Mardini[2] e Tony Hawk[3]– che raccontano il loro «viaggio verso i Giochi Olimpici di Tokyo 2020 e il modo in cui sono andati avanti anche quando il mondo attorno a loro si è fermato», in riferimento alla posticipazione dell’evento dal 2020 al 2021, a causa della pandemia. Come si legge sul sito del CIO, i video in questione «celebrano la loro forza, resilienza e determinazione a portare speranza, unità e ispirazione alle persone attorno al mondo»[4].
- L’impatto dello smart working sulla salute mentale dei lavoratori: quali sono i rischi per chi lavora da casa?
- “La tua bontà è la tua grandezza”: la campagna di P&G per le Olimpiadi di Tokyo 2020
- Brand e salute mentale: il lavoro delle aziende per combattere i pregiudizi
- La protesta di una modella contro le “camicie di forza” di Gucci: «la salute mentale non è moda»
Notizie correlate

Realizzare l’impossibile con l’aiuto di Toyota: gli spot per le Olimpiadi di Pechino 2022

Gwyneth Paltrow, Jennifer Coolidge e Trevor Noah protagonisti dello spot di Uber Eats per il Super Bowl 2022

“Colourful people”, la nuova campagna globale di Fanta, rende omaggio a coloro che sanno “dare colore” alla vita

Amazon manda Frank Matano, Achille Lauro e molte altre celebrità nello spazio in vista di Sanremo 2022

Spontaneità di un bambino e user generated content rendono più autentico lo spot di Costa Crociere per Sanremo 2022
