- Campagne
- 3' di lettura
Un apribottiglie intelligente contro la dipendenza dal lavoro: la trovata di Heineken

Nello spot "The Closer" Heineken sfrutta lo stratagemma narrativo di un apribottiglie capace di chiudere PC e call di lavoro una volta aperta la prima birra della serata. E se fosse una soluzione reale contro il workaholism?
Cosa succederebbe se uno speciale apribottiglie permettesse di chiudere all’istante ogni applicazione, call, tab di lavoro una volta stappata la prima birra della serata o del weekend? Con la campagna “The Closer” Heineken ha provato a immaginarlo.
Nello spot “The Closer” Heineken racconta storie di workaholism
Nella versione estesa del commercial, on air negli Stati Uniti dal 1° giugno 2022 e in programmazione nelle prossime settimane anche in altri paesi, si vedono scene di aperitivi tra amici interrotti da continue chiamate di lavoro, dipendenti che rimangono in ufficio ben oltre l’orario lavorativo per portare a termine le task del giorno, professionisti che provano a partecipare all’ennesima call della giornata in taxi o nel bagno di un locale.
È per molti normale amministrazione in un contesto, quello lavorativo del momento, in cui il mito della produttività e della performance mettono costantemente in secondo piano la soddisfazione e il benessere dei lavoratori.
Oggi più di un tempo, e soprattutto per molte più persone di un tempo, così il rischio di ammalarsi di workaholism è concreto, tanto più che non esiste più una reale distinzione tra orario di lavoro e tempo libero. Per ovviare al problema nello spot “The Closer” Heineken usa lo stratagemma – anche narrativo – di uno speciale apribottiglie che, mentre apre la bottiglia di birra a fine giornata, spegne PC e ogni altro dispositivo di lavoro, chiude le app e le schede del browser sui cui si stava lavorando o, quando è necessaria una soluzione più drastica, stacca corrente e connessione Wi-Fi.

L’apribottiglie intelligente di Heineken che chiude app e schede di lavoro
Lo speciale apribottiglie di Heineken che chiude app e schede di lavoro non è, però, solo finzione. In America chi ha partecipato alla presentazione della campagna – un evento fisico, svoltosi l’8 giugno 2022, che ha avuto tra gli ospiti anche il comico Billy Eichner – ha potuto registrarsi anche per provare a vincerne un esemplare.
Nella pagina dedicata a “The Closer” Heineken spiega con animazioni e tutorial com’è fatto quello che è a tutti gli effetti il suo nuovo apribottiglie intelligente. Il device può essere collegato tramite Bluetooth al PC o agli altri dispositivi che comunemente si utilizzano per lavorare e un semplice sistema ottico provvede a spegnerli quando lo stesso viene avvicinato al collo di una bottiglia.

Al momento non disponibile sul mercato, l’apribottiglie smart di Heineken potrebbe essere distribuito con modalità simili anche durante gli eventi previsti per il lancio della campagna negli altri paesi e, una volta che tutti gli esemplari saranno in circolazione, potrebbe essere lanciato un “calendar closer” che permetta di chiudere gli slot in orario extra-lavorativo della propria agenda, in modo da evitare che colleghi e superiori fissino anche in quei frangenti call e riunioni.
È tempo di un mondo «più fresco», anche al lavoro
Con la campagna “The Closer” Heineken e Publicis Italia/Le Pub, l’agenzia da cui è stata firmata, affrontano uno dei temi caldi del momento: la necessità avvertita sempre più forte da chi lavora di trovare un migliore work life balance , ossia un maggior equilibrio tra vita professionale e vita privata.
È una necessita che ha già portato molte aziende, tra cui la stessa Heineken, ad avviare programmi di welfare aziendale mirati proprio a incentivare il benessere fisico, emotivo, mentale delle persone al loro interno. mission ben sintetizzata, peraltro, dall’ hashtag che accompagna sui social il lancio di “The Closer”: #WorkResponsibly, in cui risuona il classico invito delle aziende del beverage ai propri clienti di bere responsabilmente. Mission, soprattutto, che il brand intende sviluppare ulteriormente nel format “For a Fresher World” di campagne integrate, dedicate tanto a un pubblico interno quanto a dei pubblici esterni, che provano a dimostrare allo stesso tempo come il mondo appaia più bello quando lo si guarda con uno sguardo e la mente aperti e che è ormai tempo per un mondo «più fresco».
- Strategie di marketing e comunicazione di Heineken: come l’azienda si racconta
- «La notte è dei vaccinati»: così lo spot di Heineken per promuovere le vaccinazioni spinge i no vax a boicottare il brand
- Spot birra analcolica: l’ironia di Heineken, Budweiser e Nastro Azzurro
- La campagna pubblicitaria Heineken “Have your mini moment”
Notizie correlate

La campagna con cui l’Italia intende promuovere il pubblico impiego

Sfruttare al meglio le potenzialità di LinkedIn: i suggerimenti di Pamela Serena Nerattini

C’è un nuovo sistema di verifica dell’identità su LinkedIn che richiama quello delle spunte blu

Quali saranno le principali tendenze del mercato del lavoro nel 2023?

Le lavoratrici italiane continuano a essere poco soddisfatte della propria carriera, secondo Amazon
