- Campagne
- 3' di lettura
Treedom ha avviato una campagna di sensibilizzazione sulla parità di genere in occasione dell'8 marzo 2023

Per sensibilizzare sulla parità di genere, in occasione della Festa della donna Treedom ha ricordato il suo impegno con una campagna di comunicazione: il congedo mestruale introdotto dal 2016 e il 50% di dipendenti donne.
Sempre più brand di settori diversi intraprendono attività finalizzate a offrire spunti riflessivi su tematiche legate a questioni di genere – come nel caso di Rai con lo spot per la Festa della donna 2023 –, ancora di più in prossimità della Giornata internazionale dei diritti della donna che ricorre l’8 marzo. Tra questi, Treedom per la Festa della donna 2023 ha avviato una campagna di sensibilizzazione sulla parità di genere, ricordando le azioni che ha messo concretamente in atto per il raggiungimento di questo obiettivo, sottolineando anche alcuni numeri, come quelli relativi alle dipendenti che nell’azienda ricoprono ruoli dirigenziali.
La campagna di sensibilizzazione di Treedom per la Festa della donna 2023
Treedom, il sito che permette a chiunque di piantare un albero a distanza e seguire la storia del suo impatto online, ha infatti avviato una campagna in occasione dell’8 marzo per ribadire l’impegno profuso, sin dalla fondazione avvenuta nel 2010, relativamente a tematiche di genere.
Del resto, al fine di creare uno spazio lavorativo equo e inclusivo, Treedom promuove una più generale campagna di sensibilizzazione sulla parità di genere già a partire dai principi riportati nel regolamento aziendale. Come si legge nel comunicato stampa diffuso, l‘inclusione per l’azienda «è la chiave per la crescita».

Una delle immagini create per la campagna Treedom per la Festa della donna 2023. Fonte: ufficio stampa Treedom
Le azioni concrete di Treedom per favorire la parità di genere
È dal 2016, precisa ancora l’azienda nella nota stampa, che negli uffici Treedom il congedo mestruale è già realtà.
Alle dipendenti donne ogni mese l’azienda concede un giorno di permesso retribuito, aggiuntivo a quelli già previsti dal CCNL (Contratto Collettivo Nazionale del Commercio): per richiederlo basta inviare una mail il giorno prima o la mattina stessa ai responsabili amministrativi.
«In Europa, la Spagna ha fatto da apripista, speriamo che anche l’Italia – dove in Parlamento è stata depositata una proposta di legge – si occupi del ‘congedo mestruale’» ha dichiarato Federico Garcea, CEO di Treedom.
L’azienda, inoltre, mette sempre a disposizione delle dipendenti in ufficio assorbenti in cotone organico e 100% biodegradabili.

Una delle immagini create per la campagna Treedom per la Giornata internazionale della donna 2023. Fonte: ufficio stampa Treedom
Ulteriori misure adottate da Treedom per rendere lo spazio lavorativo armonico, equo e inclusivo, sono relative a smart working e flessibilità di orario, ma anche a periodi di aspettativa per entrambi i genitori dopo la nascita di un figlio.
L’impresa, infatti, dà a tutti i dipendenti, sia donne che uomini, la possibilità di usufruire, in tutti i giorni in cui ne abbiamo bisogno, dello smart working e prevede anche la flessibilità di orario per consentire loro di conciliare vita personale e lavorativa. Tali opportunità consentono ai dipendenti di potersi organizzare al meglio per accompagnare i figli a scuola, solo per fare un esempio.

Una delle immagini create per la campagna Treedom per l’8 marzo 2023. Fonte: ufficio stampa Treedom
Le percentuali di personale femminile di Treedom
Tra i numeri evidenziati nelle varie immagini create da Treedom per questa campagna, inoltre, ci sono quelli sulle donne presenti tra i dipendenti: numeri superiori alla media nazionale. Il 50% dei dipendenti, infatti, è rappresentato da donne e più della metà dei dirigenti aziendali è donna (il 72%).

Una delle immagini create per la campagna Treedom per la Festa della donna 2023. Fonte: ufficio stampa Treedom
Anche nei paesi coinvolti per la piantagione di alberi circa il 56% del personale che si prende cura degli alberi è donna e negli staff delle organizzazione locali il 31% dei dipendenti è di sesso femminile.
L’impresa, così, vuole fornire pari opportunità di formazione e sviluppo di carriera per donne e uomini.
Nella campagna Treedom per la Festa della donna 2023, dunque, il brand mette in luce gli impegni presi nella direzione di una vera parità di genere all’interno dell’ambiente lavorativo, perché, sin dalla sua nascita, come ha affermato ancora il CEO Garcea, si è impegnata e si impegna per far sì che i propri dipendenti stiano «insieme in un ambiente lavorativo sereno dove l’inclusione e la parità di genere sono al centro della vision». L’intento dichiarato dall’impresa stessa, comunque, è di incentivare, mostrando i dati e i risultati raggiunti negli anni, anche altre imprese a fare lo stesso, dimostrando che rendere concreta la parità di genere nell’attuale società a partire dal proprio ambiente lavorativo è magari possibile.
Notizie correlate

Le iniziative dei brand per la Festa della donna 2023 parlano di parità di genere, libertà e autodeterminazione

“Sisi’s New Portrait”: un’iniziativa ideata in occasione della Festa della donna 2023 per dare nuovo valore alla figura dell’imperatrice

Le lavoratrici italiane continuano a essere poco soddisfatte della propria carriera, secondo Amazon

Lo spot Rai per la parità di genere lanciato per la Festa della donna 2023

Festa della donna: i trend di acquisto del 2023
