- Marketing
- 3' di lettura
Chef e presenza online: quali i più influenti sui social network?

Blogmeter individua gli chef che operano sul mercato italiano più presenti sui social. Non è solo popolarità, ma influencer marketing.
Attorno al mondo del cibo, anche nella sua versione “hi-tech”, gira un business fiorente. Non si tratta solo della mania del food porn che riempie le timeline di piatti succulenti, dimostrandosi un’ottima strategia di promozione per chi opera nell’eno-gastronomia, né della rivoluzione digitale del food delivery che, pure, sembra essere uno dei settori più promettenti.
Quello del cibo è, come quello del fashion, il regno per eccellenza dell’influencer marketing. blogger , ristoratori, manager, esperti di salute e nutrizione, infatti, hanno un ruolo fondamentale nel diffondere una cultura della buona alimentazione, quando non responsabili di veri e propri trend e manie alimentari. In un panorama come questo, anche gli chef sembrano avere un ruolo non indifferente: sempre più popolari, grazie anche a programmi e format televisivi che li sdoganano al grande pubblico, hanno in genere grandissimo seguito e ciò li rende, di fatto, trend setter e influencer di rispetto. Chi opera nel settore, insomma, non può ignorarli.
Le aziende alimentari, per esempio, potrebbero avere forte interesse a cercarli per endorsement e sponsorizzazioni, non prima, certo, di aver valutato il loro reale seguito e le loro social performance per accertarsi dell’utilità dell’investimento rispetto a coerenza con il proprio brand , capacità di comunicare con i propri clienti, etc..
A questo sembra servire lo studio di Blogmeter, “Top Social Celebrities“: analizzando l’attività quotidiana sui canali Facebook, Twitter e Instagram ufficiali di 38 grandi chef che operano sul mercato italiano, si è cercato di individuare i più influenti, quelli che avevano più seguito, quelli che riuscivano meglio nella gestione della community.
Chi è lo chef più influente?
Il premio di chef più influente va, secondo Blogmeter, a Marco Bianchi. È lui, infatti, il campione di engagement : nel solo periodo giugno-agosto 2016 ha ottenuto oltre 1 milione di interazioni, di cui almeno 53mila sono citazioni da parte di fan/ follower . A rendere così efficace la sua strategia social una presenza costante su quasi tutte le piattaforme, con contenuti che variano dal promozionale all’informativo – tra i temi più “partecipati” c’è non a caso il vaccino – non tralasciando la sfera privata e familiare e il rapporto diretto con la propria community; lo chef-divulgatore spesso, infatti, condivide esperienze, ricette, soluzioni alimentari e di salute consigliategli dai suoi fan.
Il secondo posto è, invece, di Chef Rubio. In questo caso, però, il grosso delle interazioni – in totale quasi 840mila – è con account mediatici e aziendali, nello specifico quello di DMAX, canale che trasmette la trasmissione più nota dello chef di Frascati, e quello di Birra Peroni di cui è testimonial .
E quello più seguito?
Medaglia di bronzo per quanto riguarda l’engagement ad Antonino Cannavacciuolo che è campione, però, in termini di ampiezza della community: lo chef napoletano ha, infatti, almeno 1.6 milioni tra fan e follower. Tra i più seguiti in assoluto, comunque, anche Carlo Cracco e Alessandro Borghese.

Fonte: Blogmeter
I social a prova di chef
Interessante è, poi, il tentativo di Blogmeter di individuare i social maggiormente “a prova” di chef. Come sempre quando si parla di social network , infatti, vale il principio della specializzazione, di piattaforme più idonee ai contenuti e alle attività in questione. Con un po’ di sorpresa, anche per gli chef il social che garantisce più engagement è Facebook, segue Instagram e, per ultimo, Twitter.
Quali sono stati i post con più interazioni?
Per i più curiosi, infine, il social listening di Blogmeter ha individuato anche i post più popolari. Su Facebook vince il post di Pasquetta di Cannavacciuolo: la grigliata dello chef ha raccolto, infatti, oltre 64mila like, 3mila commenti e mille condivisioni, per un totale di oltre 67mila interazioni. Il tweet che ha fatto registrare più engagement è, invece, quello con cui è stata annunciata la premiazione di Massimo Bottura per un progetto di solidarietà durante le Olimpiadi di Rio 2016 (940 like e 326 retweet). Ancora di Bottura è, infine, il post con più engagement su Instagram: nello scatto da oltre 23mila like e 746 commenti lo chef è a New York in compagnia di Robert De Niro.

Fonte: Blogmeter
Notizie correlate

La Philadelphia vegana e le altre brand extension ispirate al Veganuary

Come ti trasformo anche il prodotto da GDO in prodotto “esclusivo”: l’ultimo trend nel food

Così i Millennial al supermercato influenzano il settore food

Food influencer e made in Italy: capirne il rapporto per capire la popolarità dei prodotti italiani all’estero

Il pollo fritto vegano KFC è davvero il giusto compromesso tra gusto e scelte alimentari sostenibili?
