- Macroambiente
- 4' di lettura
- Offerto da Veneto Formazione
Chi è e cosa fa un web designer

Un web designer si occupa di varie mansioni, dalla grafica all'usabilità. È necessario però che questa figura abbia competenze e skill, che è possibile acquisire anche attraverso corsi specifici.
Potrebbe capitare, a volte, di navigare all’interno di un sito con un aspetto grafico poco chiaro e poco intuitivo, magari non reperendo le informazioni che occorrono perché il menù è confusionario. Non tutti i siti web vengono infatti realizzati in modo professionale. Davanti a certe difficoltà di navigazione l’utente tende a chiudere la pagina per cercare un sito migliore, più veloce, chiaro e dalla grafica più accattivante. È possibile, però, imparare a curare la user experience con un corso web design, attraverso cui acquisire le competenze per realizzare un sito web moderno partendo da zero.
Il web designer, ossia la figura professionale che nello specifico si occupa di queste mansioni, progetta e sviluppa siti web, eCommerce e applicazioni, curando l’aspetto grafico, la navigazione e la compatibilità con i vari dispositivi. L’obiettivo di questa figura professionale è quello di ottimizzare la user experience, semplificando l’esperienza dell’utente all’interno del sito.
Tutti possono imparare a fare questo lavoro: è importante, però, avere conoscenze base di informatica e di Internet in generale. Grazie ai CMS (content management system) oggi comunque è più facile realizzare un sito web, anche se non si hanno delle conoscenze specifiche di programmazione.
Di cosa si occupa un web designer
Il web designer si occupa della struttura e della grafica di un sito web e l’obiettivo principale è creare un portale navigabile in ogni tipo di dispositivo. Questa figura, inoltre, cura la parte estetica, composta da elementi grafici, link, icone, menù, bottoni cliccabili, ecc.. Le aree su cui si focalizza il web designer, volendo sintetizzare, sono però essenzialmente due: la grafica e l’usabilità. Queste due aree devono funzionare bene ed essere in armonia tra loro.
La grafica
La grafica di un sito è molto importante: se le immagini non sono nitide, se non c’è una coerenza nello stile, se non sono presenti elementi innovativi l’utente potrebbe non essere invogliato a continuare la navigazione.
Prima di pensare alla grafica è necessario però compiere un lavoro di brand personality, in cui si identificano i colori, lo stile e gli elementi chiave che devono caratterizzare il sito. La coerenza è molto importante perché lo stile che si utilizza nel sito verrà collegato ai loghi, ai social media, ai biglietti da visita e a tutti gli elementi di comunicazione.
L’usabilità
L’usabilità invece rappresenta tutto ciò che l’utente fa in autonomia all’interno del sito, ossia cliccare sul menù, effettuare una ricerca, compilare un form. Queste azioni devono essere svolte rapidamente e in modo intuitivo: per questo la struttura del sito non deve mai essere troppo complessa. Inoltre, è necessario che non ci siano troppi passaggi o click tra una pagina e l’altra: tutto deve essere il più scorrevole possibile.
Il web designer cura infatti la user experience per rendere questi passaggi semplici, veloci e intuitivi.
Le principali mansioni di un web designer e le competenze da possedere
Un web designer può occupare occuparsi di diverse mansioni, in base all’inquadramento lavorativo: se è un freelance potrebbe per esempio ritrovarsi a svolgere più attività; se si trova in un’azienda potrebbe concentrarsi su meno attività ma in modo più specifico.
In generale, però, le mansioni principali di un web designer sono:
- realizzazione e manutenzione di siti web, eCommerce, applicazioni;
- progettazione della struttura del sito web e della user experience;
- creazione del layout e di tutto ciò che lo riguarda (font, immagini, colori, ecc.);
- modifica e personalizzazione di layout già esistenti;
- pubblicazione online del sito web;
- caricamento e gestione dei contenuti (opzionale).
Se si vuole lavorare come web designer è importante realizzare un portfolio in cui vengono mostrati i lavori più importanti. Anche l’acquisizione di certificati e il conseguimento di corsi di aggiornamento possono essere ottimi modi per proporsi nel mercato come professionista.
A ciò si aggiungono alcune competenze e skill che chi intende lavorare in questo campo dovrebbe possedere: è necessario, infatti, che si sappia come sviluppare siti web, conoscere i principali linguaggi di programmazione, avere creatività e senso estetico, conoscere il funzionamento di programmi di grafica come per esempio quelli della suite Adobe (Photoshop e Illustrator su tutti), conoscere i CMS più noti come WordPress, avere precisione e puntualità nelle consegne.
Notizie correlate

ChatGPT è stata bloccata dal Garante italiano: viola le norme sulla privacy

Gli svariati vantaggi di imparare l’inglese

Come scegliere un servizio email aziendale professionale adatto alle proprie esigenze

Quali saranno le principali tendenze del mercato del lavoro nel 2023?

Gli italiani non rinunciano a viaggiare ma lo fanno in maniera sempre più “smart”
