- Macroambiente
- 3' di lettura
- Offerto da Optimamente Srl
Chi è il revenue manager e qual è il suo ruolo in un hotel

Il ruolo del revenue manager secondo Riccardo Peccianti, professionista nel settore della consulenza revenue management e dell’assistenza strategica per le strutture alberghiere ed extralberghiere.
Chi lavora nel settore del turismo e delle strutture alberghiere/ricettive in genere, dovrebbe ben conoscere l’importanza del revenue management, ovvero di tutte quelle attività strategiche il cui fine è, prima di tutto, quello di incrementare il business e ottimizzare il lavoro di un hotel, un albergo o qualsiasi altro tipo di struttura ricettiva, turistica o extralberghiera.
Il revenue manager, ovvero il professionista in grado di raccogliere e analizzare i dati per poi elaborare la strategia migliore, è una figura determinante per un hotel, anche di piccole dimensioni, e la sua presenza può avere un impatto significativo sull’economia della struttura e rafforzarne il successo.
Riccardo Peccianti, professionista nel settore della consulenza revenue management e dell’assistenza strategica per le strutture alberghiere ed extralberghiere, chiarisce di seguito quale sia il suo ruolo all’interno di un ambiente di questo tipo e perché la sua viene considerata una presenza di fondamentale importanza.
Cosa è una strategia di revenue management
«Revenue management si intende come lo studio e l’elaborazione di una strategia che consenta alle strutture alberghiere e extralberghiera (hotel ma anche case vacanza, B&B, residence, agriturismi e così via) di aumentare il giro d’affari grazie alla riduzione dell’invenduto e al miglioramento della qualità della tariffa di vendita. Questo senza tralasciare l’aspetto dei costi, perché l’obiettivo principale di ogni struttura ricettiva non è quello di aumentare i ricavi bensì i profitti, grazie a un miglioramento della marginalità.
Grazie alle strategie di revenue management, è possibile ridurre al minimo i periodi vuoti dovuti alla bassa pressione di domanda, ottimizzare i prezzi nei mesi di maggiore pressione di domanda e definire un’azione di marketing mirata a raggiungere il target di clientela ideale.
Ovviamente, non si tratta di un lavoro semplice: il revenue manager deve essere in grado di analizzare tutti gli aspetti economici e organizzativi della struttura, per poi elaborare un piano d’azione con la direzione.»
Come lavora un revenue manager e quali sono i suoi obiettivi
«Come si è detto, è compito del revenue manager individuare e comprendere le caratteristiche principali di una struttura ricettiva o extralberghiera analizzando i suoi dati storici, studiare le particolarità del territorio e i relativi punti di forza.
Inoltre, deve ovviamente occuparsi di analizzare le richieste e le abitudini degli ospiti intesi come target di cliente e mercati di provenienza, per poter verificare e ottimizzare le tariffe proposte per sfruttare al massimo i periodi dove si prevede maggiore pressione e per essere maggiormente competitivi nei periodi con meno pressione di domanda.
Attraverso lo studio dei dati raccolti, il revenue manager provvederà a creare un percorso personalizzato per raggiungere la migliore gestione possibile per l’hotel in questione e per ridurre i periodi in cui gli ospiti scarseggiano.
Si tratta, dunque, di un lavoro complesso e articolato: occorre conoscere molto bene il settore alberghiero ed extralberghiero, scoprire le ultime tendenza del mercato, individuare il miglior target di clientela, rivedere la stagionalità, studiare la concorrenza e avvalersi dei giusti strumenti di vendita e di marketing.
Il fine del revenue management resta sempre quello di definire obiettivi ben precisi per ottimizzare i guadagni, incrementare il business e, nello stesso tempo, dare importanza al territorio e riqualificare la struttura stessa.
Le strategie di revenue management, come detto, devone sempre favorire il business e migliorare il più possibile i guadagni: condividere aspetti legati al controllo di gestione per la parte costi, sistema di prenotazione/cancellazione semplice e intuitivo, marketing online efficace per poter disintermediare, possibilità di ricevere preventivi direttamente via web o social, presenza sui portali turistici più performanti, sono tutte attività che contribuiscono a migliorare gli affari e ottenere un elevato numero di ospiti nel corso di tutti i mesi dell’anno.»
Riccardo Peccianti: chi è e cosa offre a hotel e strutture extralberghiere
Riccardo Peccianti è un revenue manager professionista con oltre 20 anni di esperienza, specializzato nelle strategie volte a incrementare il business di alberghi, strutture ricettive ed extralberghiere
Riccardo Peccianti si propone per consulenze strategiche anche online e offre un servizio personalizzato e completo.
Poter contare su un professionista sempre a disposizione, significa per una struttura risolvere dubbi e problemi, creare una strategia di vendita efficace, valorizzare la propria presenza sul mercato e ottimizzare sia lavoro e organizzazione, sia gli utili.
Notizie correlate

Partito il countdown verso il Digital Innovation Days 2023: HUMAN CONN@CTIONS

Come rendere il tracciamento del cellulare più rispettoso del GDPR

YouTube testa Playables, una funzione per giocare ai videogiochi direttamente sulla piattaforma

Stabilizzatori video online: perché chi crea contenuti dovrebbe sfruttarli per i propri vlog

Le cinque big tech e le ventidue piattaforme che per prime dovranno adeguarsi al Digital Markets Act
